TP Organics estende un invito alla conferenza "Intercropping to boost agroecology in European Agriculture", che si terrà il 23 marzo 2021 online, organizzata congiuntamente dai progetti EU Horizon 2020...
TP Organics estende un invito alla conferenza "Intercropping to boost agroecology in European Agriculture", che si terrà il 23 marzo 2021 online, organizzata congiuntamente dai progetti EU Horizon 2020...
Quest'anno il Biofach si terrà per la prima volta in modalità virtuale come “eSpecial” dal 17 al 19 febbraio. Come di consueto anche FiBL sarà presente e fornirà approfondimenti sulla ricerca moderna e innovativa in agricoltura biologica. Oltre alle presentazioni dei...
L’obiettivo di lungo periodo del programma è di contribuire alla transizione del sistema risicolo italiano verso un modello di coltivazione agroecologico e basato sulla diversificazione. L’obiettivo del progetto Riso Resiliente nel breve periodo è stato quello di facilitare l’accesso a varietà...
Il prossimo 26 novembre, alle ore 15.00 fino alle 17.30, si terrà il Convegno web su “Rafforzamento dei sistemi produttivi del grano duro biologico italiano” in cui verranno presentati i risultati finali del progetto BIODURUM, finanziato dal MIPAAF e coordinato dal CREA.
Il programma...
Alla Fiera di Norimberga FIBL, l'istituto Svizzero per la Ricerca in agricoltura biologica, si presenta anche quest’anno con un nutrito numero di eventi, che avranno luogo durante tutti i giorni del BioFach.
L’elenco completo può essere scaricato...
Si svolgerà il 24 e 25 gennaio l’incontro annuale della Rete dei Semi Rurali, due giornate dedicate alla transizione agroecologica a partire dalle pratiche di gestione delle sementi.
La prima giornata verrà dedicata alla restituzione di quanto avvenuto durante l'ultimo incontro dell'...
Si svolgerà il 21 gennaio alle ore 10.00 a Roma presso la sede ARSIAL in via Rodolfo Lanciani, 38 il seminario “Conservare la biodiversità agricola nei parchi: esigenze e sfide a confronto”, in collaborazione con il progetto DYNAVERSITY della Rete dei Semi Rurali....
Il CREA, che ne ha curato la progettazione, insieme all'Università di Catania, partecipa al seminario internazionale organizzato dall'Università di Almeria il prossimo 28 novembre su "Potenzialità e sfide della riproduzione di semi per i sistemi biologici vegetali"....
Si celebra lunedì 18 novembre a Rotonda (Potenza) la Giornata della biodiversità regionale, un’iniziativa che quest’anno si centra sul progetto “FiNoPom: caratterizzazione e conservazione di antiche varietà di fico, di nocciolo, di melo e di pero della Basilicata”....
Si svolge il 16 e 17 novembre a Rasai di Serene del Grappa (Belluno) una fiera di esposizione e scambio di sementi “antiche”, riproducibili e non manipolate, condivisione di conoscenze, saperi e buone pratiche. Come da tradizione ci sarà un ampio spazio dedicato allo...