Promuovere il binomio Agricoltura Biologica e Sociale: è questo il modello del biodistretto sociale di cui si è avviata la creazione nel Parco dell’Alta Murgia. L’obiettivo di questo percorso partecipativo mira a stravolgere i paradigmi esistenti per proporre un modello socio – economico – ambientale, dinamico e integrato: il bio distretto sociale. Attraverso l’adozione sistemica dei valori e dei modelli organizzativi e produttivi sottesi al bio-distretto sociale si ri-creano territori e comunità ecologiche, rispettose dell’ambiente e dei diritti umani. Luoghi capaci di produrre ricchezza condivisa e benessere diffuso, in cui socializzare anche le risorse oltre che i disagi. Oggi più che mai, è fondamentale dare indicazioni precise in merito all’inclusione lavorativa e a una nuova visione e gestione del welfare, sostenendo contestualmente la difesa dell’ambiente e della biodiversità.
In questa visione si inserisce CuBiCo, un processo partecipativo basato su tre direttrici tematiche, Cultura, Biologico, Comunità e che mira a co-progettare con le persone del territorio il Biodistretto Sociale delle Murge.
Come gli otto angoli di un cubo, il progetto prevede otto macro-azioni:
Le macro azioni di InformAzione, FormAzione e PartecipAzione si integrano nel percorso: Azione e Impollinazione – Conoscenze e Competenze per passare dell’Ego all’Ecocentrismo”. Il percorso è formato da due linee di attività complementari:
Il calendario dettagliato degli incontri informativi e formativi del progetto Cu.Bi.Co. si può scaricare a questo LINK: i primi sono ad accesso libero, per i secondi è necessario iscriversi attraverso questo modulo oppure scrivendo una mail a : biodistretti@aiabpuglia.org
Fonte: AIAB Puglia