06/02/2024
Natura Sì ha condiviso il discorso che Helmy Abouleish di Sekem ha tenuto all'annuale Forum globale per l'alimentazione e l'agricoltura, la conferenza internazionale sulle questioni centrali dell’agricoltura globale e delle politiche alimentari. La conferenza si è tenuta a Berlino il 20 gennaio 2024 e ha visto la partecipazione di 61 ministri dell'Agricoltura di tutto il mondo, nonché i…
02/02/2024
A breve, dal 13 al 16 febbraio, si terrà a Norimberga il Biofach. Anche il FiBL sarà presente e fornirà approfondimenti sulla ricerca moderna e innovativa in agricoltura biologica. Oltre alle presentazioni degli esperti del FiBL al congresso del Biofach, in cui verranno illustrati gli ultimi risultati e tendenze della ricerca biologica, lo stand del FiBL (3A-509, padiglione 3a) si concentrerà sui…
02/02/2024
Nell’articolo, redatto da un agronomo che è direttore della Rete Semi Rurali, rete di associazioni attive nella gestione dinamica della biodiversità agricola, viene illustrato il Piano d’azione nazionale per la produzione biologica e i prodotti biologici, che sostituisce quello precedente chiuso nel 2020. Il Piano è una delle azioni previste dalla nuova legge 23 per promuovere il comparto…
02/02/2024
CIB-Consorzio Italiano Biogas e FederBio hanno messo a punto le nuove Linee Guida per la corretta gestione e utilizzo del digestato da biogas in agricoltura biologica. Il vademecum viene presentato in anteprima a Fieragricola il 3 febbraio ed è frutto dell’intenso lavoro tecnico delle due Associazioni che arriva dopo sei anni dalla prima versione del documento. Il digestato, il sottoprodotto che…
02/02/2024
Il progetto “Più biologico regionale in Europa” ha l'obiettivo di informare ed educare i consumatori all'agricoltura biologica e farà tappa a Verona dal 6 all’11 febbraio. Bioland Südtirol, insieme a Bioland Associazione Germania, si è aggiudicata l'appalto per la realizzazione di un progetto di marketing biologico (Promozione dei prodotti agricoli, AGRIP) il cui obiettivo è quello di aumentare…
02/02/2024
La Regione Campania comunica che con i Decreti nn. 60 e 61 del 01 febbraio 2024 sono state approvate alcune integrazioni e rettifiche al bando per l'annualità 2024 dei seguenti interventi del CSR Campania: SRA03 - Tecniche lavorazione ridotta dei suoli SRA29 - Pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica I decreti Fonte: Regione Campania
02/02/2024
IFOAM OE ha pubblicato un’edizione speciale della sua periodica newsletter, che contiene un’interessante quantità di notizie relative a quanto accade a livello europeo, e non solo, nel campo del biologico, nonché pubblicazioni diverse. La newsletter in italiano si può leggere a questo LINK Fonte: IFOAM OE
01/02/2024
Pubblichiamo la nota n. 49620 del 1 febbraio 2024 redatta dal Ministero per dare riscontro e chiarimenti relativamente alle colture parallele pomodoro da industria in agricoltura biologica. Nota n. 49620 del 1 febbraio 2024 Fonte: Masaf
01/02/2024
 Si comunica che con Decreto n. 45 del 31 gennaio 2024 è stata approvata la versione 2.1 del Complemento per lo Sviluppo Rurale del Piano Strategico PAC 2023-2027 della Regione Campania. La principale modifica consiste nel fatto che dal 2024 in poi le nuove superfici ed i nuovi allevamenti eleggibili all’Azione SRA29.1 “Conversione all’agricoltura biologica” e all’Azione SRA29.2 “Mantenimento…
31/01/2024
Il Biodistretto dell’Appennino Bolognese Ets ha ufficialmente presentato alla Regione la richiesta di riconoscimento, a firma del presidente Lucio Cavazzoni, per attivare ed implementare numerose iniziative ed accedere a bandi per valorizzare il suo territorio collinare e montano. Fanno parte del biodistretto quasi cento soci, tra cui numerose imprese (35 imprese agricole ma anche artigiani e…