25/05/2010
Il mercato del vino ottenuto da uve prodotte con metodo biologico, ben consolidato e in continua crescita, sta finalmente per ricevere il giusto riconoscimento in quanto sarà  oggetto di una specifica regolamentazione europea che permetterà  al prodotto finale di fregiarsi della dizione “vino biologico”.
Ciò rafforzerà, valorizzerà  e tutelerà il suo successo grazie anche alla qualità raggiunta in questi anni; si tratta, infatti, di una filosofia produttiva che mira a ridurre gli input esterni con l’utilizzo di pratiche, processi e trattamenti enologici consentiti dal nuovo regolamento…
21/05/2010
Relazione Introduttiva:
Dr. Enrico DE RUVO - Osservatorio prodotti biologici - ISMEA
"Le tendenze di mercato nella filiera biologica: dinamica dei prezzi ed andamento dei consumi domestici" Tavola Rotonda
Moderatore:
Prof. Roberto DELLA CASA - Docente di marketing dei prodotti agroalimentari
Università di Bologna - Polo di Forlì Partecipanti:
Enrico Barone - Conserve Italia
Fabrizio Ceccarelli - COOP Italia
Giovanni Di Costanzo - BioItalia
Roberta De Natale - Auchan-SMA
Silvio Grassi - Molino Grassi
Massimo Monti - Alce Nero &…
07/05/2010
Sarà l’acquacoltura biologica il tema del convegno che si terrà venerdì 7 maggio a Bari, presso la Camera di Commercio. Una importante occasione per fare il punto della situazione con l’approssimansi del 1 luglio 2010, data in cui entra in vigore del Reg. CE 710/2009 con le modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio per quanto riguarda l'introduzione di modalità di applicazione relative alla produzione di animali e di alghe marine dell'acquacoltura biologica. Il programma Bari – Camera di Commercio – Sala Convegni – Corso Cavour, 2
18/04/2010
 “Le Piazze del Bio”, iniziativa promossa dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, avrà luogo domenica 18 aprile in tutte le Regioni d’Italia. In venti piazze italiane saranno presenti produttori e istituzioni impegnate nel biologico, per favorire una corretta informazione sul mondo del biologico ai consumatori italiani. I visitatori saranno invitati a conoscere e degustare i prodotti degli operatori biologici locali e ad approfondire i vantaggi del biologico per l’ alimentazione e l’ambiente. Inoltre, nello stand istituzionale saranno organizzati degli eventi di…
01/03/2010
Prenderà il via il 1° marzo la settimana biologica, che comprende un ciclo di seminari in diversi centri della Regione sul tema dei nuovi adempimenti normativi e delle opportunità di mercato. La 'settimana' è promossa da Unioncamere Puglia e dal Consorzio Bridgeuroconomies, partner della rete Enterprise Europe Network, in collaborazione con Cibi – Consorzio Italiano per il Biologico – e Camera di Commercio di Bari.
Rivolti ai produttori pugliesi, gli incontri saranno incentrati sugli obblighi e sulle opportunità derivanti dal nuovo regolamento CE 834/07 e 889/08, sulle nuove regole di…
19/02/2010
I giorni 23 e 24 febbraio prossimo a  Monsampolo del Tronto -  presso il CRA-ORA - si svolgerà il workshop di avvio del progetto ORWEEDS. Monsampolo del Tronto (AP) Il Programma
28/01/2010
Si svolgerà il 28 gennaio presso l’Istituto Sperimentale di S. Michele all’Adige (TN), organizzato nel contesto del Progetto “InterBio” (finanziato dal Mipaaf con il Piano Nazionale per l’Agricoltura Biologica e coordinato dallo IAMB-Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari),  il tavolo di lavoro “Utilizzo del rame nell’agricoltura biologica: possibilità di riduzione e sostituzione, ed attività sperimentale”. Lo scopo principale dell'incontro è identificare le esigenze sperimentali nel breve e medio periodo che possano supportare la riduzione ed eventuale sostituzione dell'uso del rame in…
30/11/2009
Scade il 30 novembre il termine per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso per l’assegnazione di 2 premi di laurea per Tesi che abbiano come tema l’agricoltura biologica e biodinamica, in qualsiasi dei suoi aspetti: tecniche colturali, metodi di allevamento e benessere animale, valutazione di impatto ambientale, biodiversità, sostenibilità, analisi di mercato, marketing, ecc. Scarica il bando Fonte: FIRAB - AIAB
Sabato 24 ottobre 2020 dalle 10.00 alle 20.00 presso la Cantina Sociale Opitergium Vini (Via Dalmazia 2) a Oderzo (TV) si svolge il convegno “Quanto vale la sostenibilità?” un evento di Territoribio organizzato da Biovenezia. Biovenezia, il più grande biodistretto del vicino Veneto esteso tra le province di Venezia e Treviso, è stato costituito nel 2016 dalla spinta propulsiva di agricoltori biologici e cittadini già presenti nel territorio, sempre più interessati ai dibattiti sulla sostenibilità e alla tutela della salute e dell’ambiente. Biovenezia è esteso in un’area geografica compresa…