Obiettivi generali
Breve descrizione del progetto
Il progetto si caratterizza per un approccio multidisciplinare e partecipativo, secondo un modello multiattoriale “joint production of knowledge” e integra competenze agronomiche, biologiche, della difesa fitosanitaria, ecologiche, zootecniche ed economico-estimative. Le ricerche poste in atto in aziende pilota, favoriranno lo sviluppo e l'implementazione di sistemi produttivi integrati, multifunzionali ad elevato grado di diversificazione, capaci di sostenere la qualità delle produzioni e di fornire servizi ecosistemici.
Risultati attesi (descrizione, divulgabilità, applicazioni)
Verrà realizzato un manuale contente le linee guida e le buone pratiche relative a:
I risultati permetteranno di individuare strategie istituzionali e aziendali finalizzate ad aumentare l'efficienza economica e ambientale dei settori di interesse.
Trasferibilità e potenziali fruitori dei risultati
I risultati delle ricerche saranno trasferiti a imprese agro-zootecniche, associazioni di categoria, reti di ricercatori e tecnici operanti nel settore dell'agricoltura biologica, consulenti ambientali ed esperti in eco-agro informatica, ai policy e decision makers a scala regionale e nazionale.