Coordinatore
Partecipanti al progetto
Ente finanziatore
MIUR
Data inizio
01/01/2002
Data fine
31/12/2004

Obiettivo principale del progetto è la definizione di prospettive applicative per il sistema glucosinolati-mirosinasi (GL-MIR) nella difesa dei prodotti frutticoli durante la fase del post-raccolta. Particolare attenzione è stata rivolta alla possibilità di sostituire taluni fungicidi sintetici d’impiego corrente, meno sicuri per la salute dei consumatori ed ad elevato impatto ambientale non solo durante il loro impiego, ma anche nel corso della loro produzione industriale. In particolare, sono state studiate le potenzialità della glucoerucina, GL caratteristico del seme di rucola (Eruca sativa spp oleiformis, (cv. Nemat)), della sinigrina, GL caratteristico dei semi di Brassica carinata e Brassica rapa, e della gluconapina tipico di alcune varietà di Brassica juncea. Il progetto si basa sulle notevoli attività fungicide registrate in test in vitro ed in vivo per i prodotti d’idrolisi di glucoerucina, sinigrina e gluconapina, che sono rispettivamente il 4-metil-tiobutil-isotiocianato, l’allil-isotiocianato e il but-3-enil-isotiocianato su due importanti funghi patogeni degli ortofrutticoli in post-raccolta quali la Monilinia laxa (agente del marciume bruno delle drupacee) e il Penicillium expansum(agente della muffa verde delle pomaceae).<br /><br />In collaborazione con ditte specializzate e con il supporto di CRPV e CRIOF, è stato realizzato da CRA-CIN (ex ISCI) un impianto pilota per il trattamento dei frutti in post-raccolta con molecole naturali. Nello specifico, in un laboratorio tecnologico del CRA-CIN sono state installate due celle frigorifere di circa 15 m3e di 30 m3, rispettivamente per il trattamento e la conservazione dei frutti. Alla prima è stato collegato un prototipo di reattore per la produzione degli isotiocianati da farine di semi di Brassicaceae. Nello spazio tra le due celle è stato inoltre installato il sistema di monitoraggio del principio attivo prodotto nel reattore e convogliato nella cella di trattamento dei frutti. Tale sistema è costituito da un apparato di campionamento automatico dei gas, collegato ad un gas-cromatografo. Nello stesso sito, è stato collocato il PC per il controllo del funzionamento e del condizionamento delle celle medesime.<br />&nbsp;<br /><br />Inizialmente è stata studiata l’azione fungicida dei sei isotiocianati considerati nel progetto, successivamente sono state condotte le prove per la determinazione della dose minima di efficacia e e quelle necessarie per la valutazione della durata minima efficace del trattamento. Gli isotiocianati (ITC) impiegati, non reperibili in commercio sono stati preparati a partire da glucosinolati e mirosinasi puri nei laboratori del CRA-CIN. Parallelamente sonostate preparate le farine disoleatedi B. carinata (da utilizzare nel reattore dell’impianto), operando su piccola scala in modo da garantire la conservazione del sistema GL-MIR, mentre sono state reperite quantità sufficienti di farine disoleate della stessa Brassicacea di tipo industriale con una ridotta capacità di produzione di allil-isotiocianato (AITC). Allo stesso tempo è stata prodotta una sufficiente quantità di farine di senape (S. alba) come fonte di MIR. Le farine disoleate sono state caratterizzate per valutare il contenuto dei principali costituenti del sistema enzimatico GL-MIR che rappresenta la loro capacità di produrre i composti attivi di interesse per il progetto. Il seme necessario alla produzione delle farine è stato prodotto presso le aziende sperimentali del CRA-CIN.<br />&nbsp;<br /><br />Le prove sperimentali di trattamento sono state condotte sia su piccola scala (cabina da 100 litri), sia nell’impianto pilota che è stato modificato in corso d’opera per migliorarne le prestazioni e superare i punti critici che sono emersi durante lo svolgimento delle prove. I frutti utilizzati sono stati pesche, nettarine e pere. Le prove prevedevano un’inoculazione artificiale dei frutti con M. laxa o P. expansum, il trattamento per circa 8 ore con ITC, la conservazione a 20°C per 3 – 7 gg per pesche e nettarine&nbsp; e di 2-3 mesi per le pere ed infine la valutazione del grado di infezione.<br />&nbsp;<br /><br />Nel corso dell’ultimo anno di progetto si è operato con prove di più ampia scala, in stabilimenti industriali dell’APOFRUIT. Questa attività ha riguardato la conservazione e la valutazione dell’efficacia del trattamento mentre si è ritenuto più utile eseguire il trattamento vero e proprio utilizzando l’impianto pilota installato presso il CRA-CIN opportunamente modificato. Una cooperativa di trasporto si è occupata del trasferimento dei frutti da trattare dagli stabilimenti dell’APOFRUIT al CRA-CIN e, dopo trattamento, dei frutti trattati dal CRA-CIN agli stabilimenti APOFRUIT con mezzi refrigerati. Le prove hanno complessivamente interessato diverse tonnellate di frutta. Dopo il trattamento, sui frutti trattati sono stati valutati, da parte dell’ARPA di Ferrara, i residui di principio attivo. La prima fase di ogni analisi è stato il campionamento definendone le modalità. E’ stato quindi definito un metodo di analisi degli ITC nella frutta considerando vari aspetti: i) impiego di una tecnologia reperibile nella maggior parte dei laboratori, pubblici e privati; ii) procedimento analitico semplice e poco pericoloso per gli operatori; iii) raggiungimento di una sensibilità analitica compatibile con le esigenze che determinano il controllo; iv) applicazione di una metodica adatta all’applicazione in routine; v) attuazione di una metodica appropriata ad eventuali controlli ambientali per la verifica del contenuto di ITC.<br />&nbsp;<br /><br />Infine, la procedura definita è stata utilizzata per la valutazione dei residui nei frutti trattati nelle prove su larga scala presso gli stabilimenti industriali. In aggiunta, la stessa ARPA ha fornito indicazioni per la classificazione del rifiuto residuo del reattore costituito da una miscela di farine esauste e acqua dopo l’eliminazione dell’AITC.<br />&nbsp;<br /><br />A conclusione delle prove sperimentali, sono stati valutati attentamente non solo i risultati tecnico-scientifici, ma anche i costi di una eventuale applicazione della tecnologia su scala industriale. Dal confronto tra la situazione attuale che prevede l’impiego della tecnologia tradizionale (ex ante) e quello che ipotizza invece l’utilizzo della nuova tecnologia messa a punto nell’ambito del progetto (ex post) si evince chiaramente la convenienza economica di quest’ultima.<br />&nbsp;<br /><br />Tuttavia, si può affermare che gli obiettivi prefissati del progetto sono stati raggiunti solo in parte e che la tecnica studiata appare promettente ma ancora da ottimizzare. Infatti, sia su pesche e nettarine, sia su pere è stata ottenuta una riduzione del numero di frutti colpiti dai funghi M. laxa e P. expansum in misura variabile dal 100 al 40%. Alla buona efficacia del trattamento, anche su frutti infettati naturalmente, si associano i bassi residui (&#8804; 3ppb) del principio attivo, concentrati essenzialmente sulla buccia, ed il rallentamento dell’intenerimento dei frutti.<br />Infine, le prove su larga scala sono state influenzate da numerosi fattori colturali, ambientali e strutturali che non hanno permesso una buona riproducibilità dei risultati, soprattutto nel corso del quarto anno di progetto. Rimangono alcuni punti critici che richiedono ulteriori indagini, primo fra tutti l’elevata sensibilità al trattamento con allil-isotiocianato da parte dei frutti, ed in special modo delle pere, sottoposti a conservazione prolungata a bassa temperatura (0°C) che a volte produce marcate manifestazioni di fitotossicità su frutti refrigerati.<br /><br />Palmieri S. 2002. The myrosinase-glucosinolate system in plants: a good tool for biofumigation.&nbsp;&nbsp; Conference to the Anhui Academy of Agricultural Sciences. Hefei (China) 15.11.2002.<br /><br />Palmieri S. 2002. Opportunità ed orientamento per lo sviluppo di alcune colture alternative e dei prodotti derivati per usi speciali. Rivista di Agronomia 36, 77-79.<br /><br />Mari M., Leoni O., Iori R., Cembali T.2002 Antifungal vapour-phase activity of allyI-isothiocyanate against Penicillum expansum in pears. Plant Pathol. 51,231-236.<br /><br />Palmieri S. 2003. Chimica verde e agroindustria: Ostacoli, sinergie, benefici. Chimica e Industria. 85 (4), 47-50.<br /><br />Palmieri S. 2005. Biofumigation: a new technology based on the use of sulphur-containing metabolites in Brassica plants. Proceedings of&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; International Conference on Industrial Crops and Rural Development- 17-21 September&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; 2005, Murcia, Spain pp. 201-214.<br /><br />Bernardi R., Mari M., Leoni O., Casalini L., Cinti S. and S. Palmieri 2005. Biofumigation with glucosinolate derived products from Brassica meal for controlling post-harvest fruit pathogens. Proceedings of 2005 Annual Meeting of the Association for the Advancement of Industrial Crops: international Conference on Industrial Crops and Rural Development (17-21 September 2005, Murcia, Spain)&nbsp; pp 467-474<br />Mari M., Leoni O., Bernardi R., Neri F., Palmieri S. 2008. Control of brown rot on stonefruit by synthetic and glucosinolate-derived isothiocyanates. Postharvest Biology and Technology 47, 61-67<br /><br /><br /><br />

<meta content="text/html; charset=utf-8" http-equiv="Content-Type"></meta><meta content="Word.Document" name="ProgId"></meta><meta content="Microsoft Word 11" name="Generator"></meta><meta content="Microsoft Word 11" name="Originator"></meta>
<div style="text-align: justify;"><link rel="File-List" href="file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CBOTARE%7E1%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml"></link><o:smarttagtype name="PersonName" namespaceuri="urn:schemas-microsoft-com:office:smarttags"></o:smarttagtype><!--[if gte mso 9]><xml>
<w:WordDocument>
<w:View>Normal</w:View>
<w:Zoom>0</w:Zoom>
<w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone>
<w:PunctuationKerning/>
<w:ValidateAgainstSchemas/>
<w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid>
<w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent>
<w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText>
<w:Compatibility>
<w:BreakWrappedTables/>
<w:SnapToGridInCell/>
<w:WrapTextWithPunct/>
<w:UseAsianBreakRules/>
<w:DontGrowAutofit/>
</w:Compatibility>
<w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel>
</w:WordDocument>
</xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml>
<w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156">
</w:LatentStyles>
</xml><![endif]--><!--[if !mso]><object
classid="clsid:38481807-CA0E-42D2-BF39-B33AF135CC4D" id=ieooui></object>
<style>
st1\:*{behavior:url(#ieooui) }
</style>
<![endif]-->
<style><!--
/* Font Definitions */
@font-face
{font-family:"Arial Narrow";
panose-1:2 11 5 6 2 2 2 3 2 4;
mso-font-charset:0;
mso-generic-font-family:swiss;
mso-font-pitch:variable;
mso-font-signature:647 2048 0 0 159 0;}
/* Style Definitions */
p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal
{mso-style-parent:"";
margin:0cm;
margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:12.0pt;
font-family:"Times New Roman";
mso-fareast-font-family:"Times New Roman";
mso-fareast-language:EN-US;}
@page Section1
{size:612.0pt 792.0pt;
margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm;
mso-header-margin:36.0pt;
mso-footer-margin:36.0pt;
mso-paper-source:0;}
div.Section1
{page:Section1;}
-->
</style><!--[if gte mso 10]>
<style>
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:"Times New Roman";
mso-ansi-language:#0400;
mso-fareast-language:#0400;
mso-bidi-language:#0400;}
</style>
<![endif]--><span style="font-size: x-small;"><span style="font-size: 10pt; font-family: Verdana,Arial,Helvetica;">Obiettivo
principale del progetto è la definizione di prospettive applicative per il
sistema glucosinolati-mirosinasi (GL-MIR) nella difesa dei prodotti frutticoli
durante la fase del post-raccolta. Particolare attenzione è stata rivolta alla
possibilità di sostituire taluni fungicidi sintetici d’impiego corrente, meno
sicuri per la salute dei consumatori ed ad elevato impatto ambientale non solo
durante il loro impiego, ma anche nel corso della loro produzione industriale. In
particolare, sono state studiate le potenzialità della glucoerucina, GL
caratteristico del seme di rucola (<i>Eruca
sativa</i> spp <i>oleiformis</i>, (cv.
Nemat)), della sinigrina, GL caratteristico dei semi di<i> Brassica carinata</i> e <i>Brassica
rapa</i>, e della gluconapina tipico di alcune varietà di <i>Brassica juncea</i>. Il progetto si basa sulle notevoli attività
fungicide registrate in test in vitro ed in vivo per i prodotti d’idrolisi di
glucoerucina, sinigrina e gluconapina, che sono rispettivamente il 4-metil-tiobutil-isotiocianato,
l’allil-isotiocianato e il but-3-enil-isotiocianato su due importanti funghi
patogeni degli ortofrutticoli in post-raccolta quali <st1:personname w:st="on" productid="la Monilinia">la <i>Monilinia</i></st1:personname><i> laxa</i> (agente del marciume bruno delle
drupacee) e il <i>Penicillium expansum</i>(agente della muffa verde delle pomaceae).</span></span>
</div>

<meta content="text/html; charset=utf-8" http-equiv="Content-Type"></meta><meta content="Word.Document" name="ProgId"></meta><meta content="Microsoft Word 11" name="Generator"></meta><meta content="Microsoft Word 11" name="Originator"></meta><link rel="File-List" href="file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CBOTARE%7E1%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml"></link><o:smarttagtype name="metricconverter" namespaceuri="urn:schemas-microsoft-com:office:smarttags"></o:smarttagtype><!--[if gte mso 9]><xml>
<w:WordDocument>
<w:View>Normal</w:View>
<w:Zoom>0</w:Zoom>
<w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone>
<w:PunctuationKerning/>
<w:ValidateAgainstSchemas/>
<w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid>
<w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent>
<w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText>
<w:Compatibility>
<w:BreakWrappedTables/>
<w:SnapToGridInCell/>
<w:WrapTextWithPunct/>
<w:UseAsianBreakRules/>
<w:DontGrowAutofit/>
</w:Compatibility>
<w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel>
</w:WordDocument>
</xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml>
<w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156">
</w:LatentStyles>
</xml><![endif]--><!--[if !mso]><object
classid="clsid:38481807-CA0E-42D2-BF39-B33AF135CC4D" id=ieooui></object>
<style>
st1\:*{behavior:url(#ieooui) }
</style>
<![endif]-->
<style><!--
/* Font Definitions */
@font-face
{font-family:"Arial Narrow";
panose-1:2 11 5 6 2 2 2 3 2 4;
mso-font-charset:0;
mso-generic-font-family:swiss;
mso-font-pitch:variable;
mso-font-signature:647 2048 0 0 159 0;}
/* Style Definitions */
p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal
{mso-style-parent:"";
margin:0cm;
margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:12.0pt;
font-family:"Times New Roman";
mso-fareast-font-family:"Times New Roman";
mso-fareast-language:EN-US;}
p.Gino, li.Gino, div.Gino
{mso-style-name:Gino;
margin:0cm;
margin-bottom:.0001pt;
text-align:justify;
line-height:18.0pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:12.0pt;
mso-bidi-font-size:10.0pt;
font-family:Arial;
mso-fareast-font-family:"Times New Roman";
mso-bidi-font-family:"Times New Roman";}
@page Section1
{size:612.0pt 792.0pt;
margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm;
mso-header-margin:36.0pt;
mso-footer-margin:36.0pt;
mso-paper-source:0;}
div.Section1
{page:Section1;}
-->
</style><!--[if gte mso 10]>
<style>
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:"Times New Roman";
mso-ansi-language:#0400;
mso-fareast-language:#0400;
mso-bidi-language:#0400;}
</style>
<![endif]-->
<p style="margin-bottom: 6pt; line-height: normal; page-break-after: avoid; font-family: Verdana,Arial,Helvetica; text-align: justify;" class="Gino"><span style="font-size: x-small;"><span style="font-size: 10pt;">In collaborazione con ditte specializzate e
con il supporto di CRPV e CRIOF, è stato <span>realizzato da CRA-CIN (ex ISCI) un impianto pilota per il trattamento dei
frutti in post-raccolta con molecole naturali. </span>Nello specifico, in un
laboratorio tecnologico del CRA-CIN sono state installate due celle frigorifere
di circa <st1:metricconverter w:st="on" productid="15 m3">15 m<sup>3</sup></st1:metricconverter>e di <st1:metricconverter w:st="on" productid="30 m3">30 m<sup>3</sup></st1:metricconverter>,
rispettivamente per il trattamento e la conservazione dei frutti. Alla prima è
stato collegato un prototipo di reattore per la produzione degli isotiocianati
da farine di semi di <i>Brassicaceae</i>.
Nello spazio tra le due celle è stato inoltre installato il sistema di
monitoraggio del principio attivo prodotto nel reattore e convogliato nella
cella di trattamento dei frutti. Tale sistema è costituito da un apparato di
campionamento automatico dei gas, collegato ad un gas-cromatografo. Nello
stesso sito, è stato collocato il PC per il controllo del funzionamento e del
condizionamento delle celle medesime.<o:p></o:p></span></span></p>
<div style="text-align: justify;">&nbsp;
</div>
<p style="margin-bottom: 6pt; page-break-after: avoid; font-family: Verdana,Arial,Helvetica; text-align: justify;" class="MsoNormal"><span style="font-size: x-small;"><span style="font-size: 10pt;">Inizialmente è stata studiata l’azione fungicida
dei sei isotiocianati considerati nel progetto, successivamente sono state
condotte le prove per la determinazione della dose minima di efficacia e e
quelle necessarie per la valutazione della durata minima efficace del
trattamento. Gli isotiocianati (ITC) impiegati, non reperibili in commercio
sono stati preparati a partire da glucosinolati e mirosinasi puri nei
laboratori del CRA-CIN. <span style="color: black;">Parallelamente sono</span>state <span>preparate le farine disoleate</span>di <i>B. carinata (</i>da utilizzare nel reattore dell’impianto), operando su
piccola scala in modo da garantire la conservazione del sistema GL-MIR, mentre
sono state reperite quantità sufficienti di farine disoleate della stessa
Brassicacea di tipo industriale con una ridotta capacità di produzione di allil-isotiocianato
(AITC). Allo <span style="color: black;">stesso tempo è stata prodotta una
sufficiente quantità di farine di senape (<i>S.
alba</i>) come fonte di MIR. </span>Le farine <span>disoleate</span> sono state <span>caratterizzate
per valutare il</span> contenuto dei principali costituenti del sistema
enzimatico GL-MIR che rappresenta la loro capacità di produrre i composti
attivi di interesse per il progetto. Il seme necessario alla produzione delle
farine è stato prodotto presso le aziende sperimentali del CRA-CIN. <o:p></o:p></span></span></p>
<div style="text-align: justify;">&nbsp;
</div>
<p style="margin-bottom: 6pt; line-height: normal; page-break-after: avoid; font-family: Verdana,Arial,Helvetica; text-align: justify;" class="Gino"><span style="font-size: x-small;"><span style="font-size: 10pt;">Le prove sperimentali di trattamento sono state
condotte sia su piccola scala (cabina da <st1:metricconverter w:st="on" productid="100 litri">100 litri</st1:metricconverter>), sia
nell’impianto pilota che è stato modificato in corso d’opera per migliorarne le
prestazioni e superare i punti critici che sono emersi durante lo svolgimento
delle prove. I frutti utilizzati sono stati pesche, nettarine e pere. Le prove
prevedevano un’inoculazione artificiale dei frutti con <i>M. laxa </i><span>o<i> P. expansum,</i></span> il trattamento
per circa 8 ore con ITC, la conservazione a <st1:metricconverter w:st="on" productid="20&#65456;C">20°C</st1:metricconverter> per 3 – 7 gg per pesche e
nettarine <span>&nbsp;</span>e di 2-3 mesi per le pere ed
infine la valutazione del grado di infezione. <o:p></o:p></span></span></p>
<div style="text-align: justify;">&nbsp;
</div>
<p style="margin-bottom: 6pt; page-break-after: avoid; font-family: Verdana,Arial,Helvetica; text-align: justify;" class="MsoNormal"><span style="font-size: x-small;"><span style="font-size: 10pt;">Nel corso dell’ultimo anno di progetto si è operato
con prove di più ampia scala, in stabilimenti industriali dell’APOFRUIT. <span>Questa attività ha riguardato la
conservazione e la valutazione dell’efficacia del trattamento mentre si è
ritenuto più utile eseguire il trattamento vero e proprio utilizzando l’impianto
pilota installato presso il CRA-CIN opportunamente modificato. Una cooperativa
di trasporto si è occupata del trasferimento dei frutti da trattare dagli
stabilimenti dell’APOFRUIT al CRA-CIN e, dopo trattamento, dei frutti trattati
dal CRA-CIN agli stabilimenti APOFRUIT con mezzi refrigerati. Le prove hanno
complessivamente interessato diverse tonnellate di frutta. </span>Dopo il
trattamento, sui frutti trattati sono stati valutati, da parte dell’ARPA di
Ferrara, i residui di principio attivo. La prima fase di ogni analisi è stato il
campionamento definendone le modalità. E’ stato quindi definito un metodo di
analisi degli ITC nella frutta considerando vari aspetti: i) impiego di una
tecnologia reperibile nella maggior parte dei laboratori, pubblici e privati; ii)
procedimento analitico semplice e poco pericoloso per gli operatori; iii) raggiungimento
di una sensibilità analitica compatibile con le esigenze che determinano il
controllo; iv) applicazione di una metodica adatta all’applicazione in routine;
v) attuazione di una metodica appropriata ad eventuali controlli ambientali per
la verifica del contenuto di ITC. <o:p></o:p></span></span></p>
<div style="text-align: justify;">&nbsp;
</div>
<p style="margin-bottom: 6pt; page-break-after: avoid; font-family: Verdana,Arial,Helvetica; text-align: justify;" class="MsoNormal"><span style="font-size: x-small;"><span style="font-size: 10pt;">Infine, la procedura definita è stata utilizzata
per la valutazione dei residui nei frutti trattati nelle prove su larga scala
presso gli stabilimenti industriali. In aggiunta, la stessa ARPA ha fornito
indicazioni per la classificazione del rifiuto residuo del reattore costituito
da una miscela di farine esauste e acqua dopo l’eliminazione dell’AITC. <o:p></o:p></span></span></p>
<div style="text-align: justify;">&nbsp;
</div>
<p style="margin-bottom: 6pt; page-break-after: avoid; font-family: Verdana,Arial,Helvetica; text-align: justify;" class="MsoNormal"><span style="font-size: x-small;"><span style="font-size: 10pt;">A conclusione delle prove sperimentali, sono stati
valutati attentamente non solo i risultati tecnico-scientifici, ma anche i
costi di una eventuale applicazione della tecnologia su scala industriale. <span style="color: black;">Dal confronto tra la situazione
attuale che prevede l’impiego della tecnologia tradizionale (ex ante) e quello
che ipotizza invece l’utilizzo della nuova tecnologia messa a punto nell’ambito
del progetto (ex post) si evince chiaramente la convenienza economica di
quest’ultima.<o:p></o:p></span></span></span></p>
<div style="text-align: justify;">&nbsp;
</div>
<p style="margin-bottom: 6pt; page-break-after: avoid; font-family: Verdana,Arial,Helvetica; text-align: justify;" class="MsoNormal"><span style="font-size: x-small;"><span style="font-size: 10pt;">Tuttavia, si può affermare che gli obiettivi
prefissati del progetto sono stati raggiunti solo in parte e che la tecnica
studiata appare promettente ma ancora da ottimizzare. Infatti, sia su pesche e
nettarine, sia su pere è stata ottenuta una riduzione del numero di frutti
colpiti dai funghi <i>M. laxa</i> e <i>P. expansum</i> in misura variabile dal
100 al 40%. Alla buona efficacia del trattamento, anche su frutti infettati
naturalmente, si associano i bassi residui (&#8804; 3ppb) del principio attivo,
concentrati essenzialmente sulla buccia, ed il rallentamento dell’intenerimento
dei frutti. <o:p></o:p></span></span></p>
<div style="text-align: justify;"> <span style="font-size: x-small;"><span style="font-size: 10pt; font-family: Verdana,Arial,Helvetica;">Infine, le prove su
larga scala sono state influenzate da numerosi fattori colturali, ambientali e
strutturali che non hanno permesso una buona riproducibilità dei risultati,
soprattutto nel corso del quarto anno di progetto. Rimangono alcuni punti
critici che richiedono ulteriori indagini, primo fra tutti l’elevata
sensibilità al trattamento con allil-isotiocianato da parte dei frutti, ed in
special modo delle pere, sottoposti a conservazione prolungata a bassa
temperatura (<st1:metricconverter w:st="on" productid="0&#65456;C">0°C</st1:metricconverter>)
che a volte produce marcate manifestazioni di fitotossicità su frutti
refrigerati.</span></span>
</div>

Pubblicazioni

<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8"><meta name="ProgId" content="Word.Document"><meta name="Generator" content="Microsoft Word 11"><meta name="Originator" content="Microsoft Word 11"><link rel="File-List" href="file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CBOTARE%7E1%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml"><o:smarttagtype namespaceuri="urn:schemas-microsoft-com:office:smarttags" name="City"></o:smarttagtype><o:smarttagtype namespaceuri="urn:schemas-microsoft-com:office:smarttags" name="place"></o:smarttagtype><o:smarttagtype namespaceuri="urn:schemas-microsoft-com:office:smarttags" name="country-region"></o:smarttagtype><o:smarttagtype namespaceuri="urn:schemas-microsoft-com:office:smarttags" name="PlaceType"></o:smarttagtype><o:smarttagtype namespaceuri="urn:schemas-microsoft-com:office:smarttags" name="PlaceName"></o:smarttagtype><!--[if gte mso 9]><xml>
<w:WordDocument>
<w:View>Normal</w:View>
<w:Zoom>0</w:Zoom>
<w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone>
<w:PunctuationKerning/>
<w:ValidateAgainstSchemas/>
<w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid>
<w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent>
<w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText>
<w:Compatibility>
<w:BreakWrappedTables/>
<w:SnapToGridInCell/>
<w:WrapTextWithPunct/>
<w:UseAsianBreakRules/>
<w:DontGrowAutofit/>
</w:Compatibility>
<w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel>
</w:WordDocument>
</xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml>
<w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156">
</w:LatentStyles>
</xml><![endif]--><!--[if !mso]><object
classid="clsid:38481807-CA0E-42D2-BF39-B33AF135CC4D" id=ieooui></object>
<style>
st1\:*{behavior:url(#ieooui) }
</style>
<![endif]--><style>
<!--
/* Font Definitions */
@font-face
{font-family:"Arial Narrow";
panose-1:2 11 5 6 2 2 2 3 2 4;
mso-font-charset:0;
mso-generic-font-family:swiss;
mso-font-pitch:variable;
mso-font-signature:647 2048 0 0 159 0;}
/* Style Definitions */
p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal
{mso-style-parent:"";
margin:0cm;
margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:12.0pt;
font-family:"Times New Roman";
mso-fareast-font-family:"Times New Roman";
mso-fareast-language:EN-US;}
p.MsoBodyText, li.MsoBodyText, div.MsoBodyText
{margin:0cm;
margin-bottom:.0001pt;
text-align:center;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:12.0pt;
mso-bidi-font-size:10.0pt;
font-family:"Times New Roman";
mso-fareast-font-family:"Times New Roman";
font-weight:bold;
mso-bidi-font-weight:normal;}
@page Section1
{size:612.0pt 792.0pt;
margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm;
mso-header-margin:36.0pt;
mso-footer-margin:36.0pt;
mso-paper-source:0;}
div.Section1
{page:Section1;}
-->
</style><!--[if gte mso 10]>
<style>
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:"Times New Roman";
mso-ansi-language:#0400;
mso-fareast-language:#0400;
mso-bidi-language:#0400;}
</style>
<![endif]-->

<p class="MsoNormal" style="margin-bottom: 6pt; font-family: Verdana,Arial,Helvetica; text-align: justify;"><font size="2"><span style="font-size: 10pt;" lang="EN-GB">Palmieri S. 2002. The myrosinase-glucosinolate system in plants: a good
tool for biofumigation. <span style="">&nbsp;&nbsp;</span>Conference to
the <st1:place w:st="on"><st1:placename w:st="on">Anhui</st1:placename> <st1:placetype w:st="on">Academy</st1:placetype></st1:place> of Agricultural Sciences. <st1:city w:st="on">Hefei</st1:city> (<st1:place w:st="on"><st1:country-region w:st="on">China</st1:country-region></st1:place>)
15.11.2002.<o:p></o:p></span></font></p><div style="text-align: justify;">

</div><p class="MsoNormal" style="margin-bottom: 6pt; font-family: Verdana,Arial,Helvetica; text-align: justify;"><font size="2"><span style="font-size: 10pt;">Palmieri S. 2002.
Opportunità ed orientamento per lo sviluppo di alcune colture alternative e dei
prodotti derivati per usi speciali. Rivista di Agronomia 36, 77-79.<o:p></o:p></span></font></p><div style="text-align: justify;">

</div><p class="MsoNormal" style="margin-bottom: 6pt; font-family: Verdana,Arial,Helvetica; text-align: justify;"><font size="2"><span style="font-size: 10pt;">Mari M., Leoni O., Iori
R., Cembali T.2002 Antifungal vapour-phase activity of allyI-isothiocyanate
against Penicillum expansum in pears. </span><span style="font-size: 10pt;" lang="EN-GB">Plant Pathol. 51,231-236.<o:p></o:p></span></font></p><div style="text-align: justify;">

</div><p class="MsoNormal" style="margin-bottom: 6pt; font-family: Verdana,Arial,Helvetica; text-align: justify;"><font size="2"><span style="font-size: 10pt;">Palmieri S. 2003. Chimica
verde e agroindustria: Ostacoli, sinergie, benefici. <i style="">Chimica e Industria</i>. 85 (4), 47-50.<o:p></o:p></span></font></p><div style="text-align: justify;">

</div><p class="MsoBodyText" style="margin-bottom: 6pt; font-family: Verdana,Arial,Helvetica; text-align: justify;"><font size="2"><span style="font-size: 10pt; font-weight: normal;" lang="EN-GB">Palmieri S. 2005. Biofumigation: a new technology
based on the use of sulphur-containing metabolites in Brassica plants. <i style="">Proceedings of <span style="">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; </span>International Conference on Industrial Crops and Rural
Development- </i>17-21 September <span style="">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; </span>2005,
<st1:country-region w:st="on">Murcia</st1:country-region>, <st1:country-region w:st="on"><st1:place w:st="on">Spain</st1:place></st1:country-region> pp.
201-214.<o:p></o:p></span></font></p><div style="text-align: justify;">

</div><p class="MsoNormal" style="margin-bottom: 6pt; text-indent: 0.05pt; font-family: Verdana,Arial,Helvetica; text-align: justify;"><font size="2"><span style="font-size: 10pt;">Bernardi R.,
Mari M.,<b style=""> </b>Leoni O.,<b style=""> </b>Casalini L., Cinti S. and S. Palmieri 2005.
</span><span style="font-size: 10pt;" lang="EN-GB">Biofumigation with glucosinolate derived products from
Brassica meal for controlling post-harvest fruit pathogens. <i style="">Proceedings of 2005 Annual Meeting of the
Association for the Advancement of Industrial Crops: international Conference
on Industrial Crops and Rural Development (17-21 September 2005, <st1:country-region w:st="on">Murcia</st1:country-region>, <st1:country-region w:st="on"><st1:place w:st="on">Spain</st1:place></st1:country-region>)</i><span style="">&nbsp; </span>pp 467-474<i style="">
</i><o:p></o:p></span></font></p><div style="text-align: justify;">

<font size="2"><span style="font-size: 10pt; font-family: Verdana,Arial,Helvetica;" lang="EN-GB">Mari M., Leoni O.,
Bernardi R., Neri F., Palmieri S. 2008. Control of brown rot
on stonefruit by synthetic and glucosinolate-derived isothiocyanates. <i style="">Postharvest Biology and Technology</i> 47,
61-67</span></font></div>

Recensioni
Info varie

<br />