Altre informazioni sul progetto alla pagina web di Core Organic 2L’eziologia indicata come “malattia da reimpianto” rappresenta la componente biologica del declino produttivo dei fruttiferi dovuto alla intensificazione eco-funzionale delle aree altamente produttive. La gravità di questa eziologia è...
Utilizzo di predatori per il controllo di alcuni fitofagi dei fruttiferi.1° obiettivo: dimostrarel’efficienza del dermattero Forficuladecipiens Genè ( Dermaptera) nella limitazione delle infestazioni afidichesu pesco.2° obiettivo:verificare l’acclimatamento, la predazione e la successiva...
Obiettivi:Il progetto si pone i seguenti obiettivi generali: • garantire un supporto tecnico all’Ufficio di Agricoltura Biologica del Mipaaf nell’affrontare il dibattito europeo relativo all’orticoltura biologica protetta;• ottimizzare la produzione vivaistica orticola biologica...
Obiettivi:a) creare le basi scientifiche per ottenere un frutteto biologico redditizio con ridotti input. b) dimostrare i presupposti reali della sostenibilità dell’agricoltura organica: biodiversità nell’agro-ecosistema, con specifico riferimento alla crescita radicale delle...
Obiettivi:Determinare i tipi di concimi organici e le modalità di concimazione più adatte alla coltivazione biologica del frumento b) Determinare il vantaggio produttivo e qualitativo per il frumento tenero e duro biologici della consociazione con le leguminose c) definire il bilancio dell’azoto e...
a) Aumentare o preservare la sostanza organica (SO) dei suoli, puntando ad aumentare nel contempo la presenza relativa di biomassa microbica, attraverso azioni mirate sulle comunità fungine maggiormente coinvolte nel ciclo del C organico;b) aumentare la diversità delle comunità batteriche e fungine...
L’attività sperimentale prevede la realizzazione didiverse prove di confronto varietale parcellari in aziende biologiche o inconversione. Gli obiettivi sono: - Individuazione delle varietà che meglio si adattano alla coltivazione secondole disposizioni del Reg. CEE 2092/91 e successive...
ObiettiviLa ricerca si propone di sviluppare un modello rispondente agli standard richiesti dalla filiera biologica per la produzione di pane e pasta, identificando adeguate strategie che permettono la realizzazione di prodotti caratterizzati oltre che da valore aggiunto dato dal marchio “biologico...
Il progetto intende contribuire al dibattito sulla sostenibilità dell’agricoltura biologica e si pone diverse finalità. L’obiettivo ultimo è la valutazione delle esternalità positive dell’agricoltura biologica, mettendo a punto un metodo di stima del valore aggiunto complessivo delle filiere dei...