Salta al contenuto principale
Sinab
Menu principale
Normativa
Politiche
Ricerche e sperimentazione
Bio-Statistiche
Biblioteca
Referenti Bio
Cos'è Bio
Rassegna stampa
Agenda
Strumenti utili
Filtra per
Produzioni
Prodotti vegetali
Sementi
Vino
Zootecnia
Acquacoltura
Prodotti trasformati
Tecniche
Gestione del suolo e fertilizzazione
Difesa e protezione delle piante
Qualità e nutrizione
Economia
Mercato
Consumi
Prezzi
Controlli
Organismi di controllo
Informatizzazione
Accreditamento e vigilanza
Etichettatura
Importazioni
Regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Provincia autonoma di Bolzano
Provincia autonoma di Trento
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Unione Europea
Trova tutto su
Gestione del suolo e fertilizzazione
Ricerche e sperimentazione
Tecniche > Gestione del suolo e fertilizzazione
Ricerche
Fai una ricerca sui titoli e le parole chiave.
Tutte le ricerche
Diradamento del melo in agricoltura biologica
Caratterizzazione, valorizzazione e protezione delle produzioni “naturali” e tipiche della viticoltura e dell’enologia italiana “PROVIT''
Ambienti, tecniche e strategie per il vigneto biologico Veneto
Ricerche sui fruttiferi nutraceutici a vocazione biologica: olivello spinoso
Ricerche sul nocciolo finalizzate all’ottenimento di produzioni biologiche di qualità - CORIBIO
Prove di inerbimento nell’oliveto
Sviluppo di sistemi di produzione di OLIo di oliva da agricoltura BIOlogica competitivi, sostenibili, tracciabili, sicuri e di alta qualità – OLIBIO
OLIVIBIO - Olivicoltura biologica
P.I.C. INTERREG III A ITALIA/ALBANIA Mis. 3.1 azione B - Olivo e vite
Confronto varietale di zucchino in coltura biologica
Pagine
« prima
‹ precedente
1
2
3
4
5
6
7
8
9
…
seguente ›
ultima »
Bionovità collegate
Open Meeting Progetto EXCALIBUR
Il campionamento del suolo in profondità rivela che il compost è la chiave del sequestro del carbonio
Trentino: viticoltura bio, comparto in crescita: + 20 % nel 2018. Buona la difesa attuata contro peronospora e oidio
L'agricoltura biologica favorisce i funghi benefici del suolo per molte colture ed aumenta la crescita, la salute e la resa delle piante
Ammendanti organici del suolo: più ricerca per chiarire i tempi di attesa
L'esempio del biologico: agro-forestazione con colture e bestiame per ridurre l'utilizzo di fitofarmaci
Agricoltura per il clima: la biodinamica è la più sostenibile
L'agricoltura biologica mitiga i cambiamenti climatici
FIBL: la nuova piattaforma “Organic Farm Knowledge”
L'istituto Thünen pubblica uno studio sul valore dell'agricoltura biologica
I lombrichi lavorano meglio con l’agricoltura biologica: una ricerca pubblicata su Pedobiologia
Benefici e rischi di un aumento delle rese nel biologico: un nuovo studio
Frutticoltura biologica: nuove informazioni sugli sviluppi attuali grazie alle prove sperimentali
Nuovo studio: gestire i frutteti in biologico migliora la qualità del suolo
Suolo: l’utilizzo dell’agricoltura biologica aumenta la presenza di micronutrienti
“Miglioramento degli input in agricoltura biologica”: al via il nuovo progetto "RELACS" di Horizon 2020
Progetto SoilVeg: il meeting finale
Nuova ricerca: l'agricoltura biologica può aiutare a ridurre l'inquinamento da azoto
L'agricoltura biologica migliora le proprietà fisiche del terreno: i risultati di uno studio a lungo termine
La produzione di riso biologico migliora la salute del suolo
‹ precedente
3 di 5
seguente ›