L’obiettivo generale del progetto è lo sviluppo di sistemi di produzione di oli di oliva da agricoltura biologica economici e competitivi, sostenibili, sicuri, tracciabili e di alta qualità, attraverso la comprensione ed il miglioramento della gestione dell’ecosistema, il mantenimento e la valorizzazione della biodiversità dell’olivo e dell’attività biologica dei suoli, l’adozione di nuove tecniche analitiche di monitoraggio dei residui di fitofarmaci permessi e non in agricoltura biologica ed il miglioramento della qualità nutrizionale e sensoriale dell’olio di oliva prodotto. <br />Sono stati valutati, in 10 coppie di aziende olivicole, gli effetti dei sistema di gestione della fertilità, convenzionale e biologico, sulla qualità del suolo e sullo stato nutrizionale delle piante. L’obiettivo è stato quello di identificare tra i parametri scelti e analizzati, quelli mediante i quali sia possibile discriminare i due sistemi. Dopo aver riscontrato che i parametri utilizzati con la diagnostica fogliare non sono in grado di raggiungere gli obiettivi prefissati, sono stati analizzati alcuni parametri chimici e biochimici del suolo. <br />In particolare, sono stati scelti quelli relativi alla quantità di sostanza organica del suolo, alla qualità della stessa e alla componente microbiologica dei suoli in analisi (popolazione e attività microbica). <br />Allo scopo di effettuare il confronto tra i terreni sulla base della qualità del suolo, sono stati scelti i seguenti parametri: <br />- quantità di sostanza organica del suolo (intesa come speciazione della stessa in sostanza organica totale e componenti umificate – Carbonio organico Totale (TOC) e C estraibile totale (TEC) (Springer e Klee, 1954), C umificato (CHA+FA) (Ciavatta et al., 1990); <br />- qualità della sostanza organica (gradi e tassi di umificazione – DH e HR) (Ciavatta et al., 1990), componente solubile della sostanza organica, (Greegorich et al., 2003); <br />- dimensione della popolazione microbica – determinazione quantitativa della biomassa microbica, CMIC, metodo estrazione-fumigazione, (Vance. et al., 1987); <br />- attività microbica – mineralizzazione della sostanza organica, (Isermeyer, 1952) e i quozienti ecofisiologici, q(CO2), (Anderson and Domsch, 1985 a,b) e qM, (Dommergues, 1960). <br /> Avendo optato per un confronto tra coppie di aziende simili per caratteristiche intrinseche del suolo e strutturali, su tutti i parametri è stato effettuato un test t per campioni appaiati. <br />Dall’elaborazione statistica si sono ottenute differenze significative per i parametri di: Carbonio Organico Totale (TOC, significativo per P≤0,05; fig.1), Carbonio Estraibile Totale (TEC, significativo per P≤0,01; fig. 1), Carbonio della Biomassa Microbica (CMIC, significativo per P≤0,05; fig. 2), Carbonio mineralizzato al plateau della curva di mineralizzazione (Cbasale, significativo per P≤0,05; fig. 3). <br /> I risultati evidenziano come la differente conduzione abbia un effetto diretto su alcuni parametri che determinano la qualità del suolo. Questo aspetto è marcato per quei parametri che hanno mostrato delle differenze significative, ma il trend è evidente anche per tutti gli altri. In particolare è evidenziato l’effetto della conduzione biologica sul contenuto della sostanza organica del suolo (TOC) e nella sua speciazione (TEC). <br />Inoltre il sistema di conduzione ha un effetto sulla componente microbica. Il dato quantitativo (biomassa microbica) e dell’attività (mineralizzazione del carbonio) sottolineano in biologico una maggiore dinamicità nei processi biochimici a carico del ciclo del carbonio. <br /> <br /><br /><br /><br />Tittarelli F., Ciaccia C., Neri U., Lacertosa G., Canali S., Di Bartolomeo E., Alianello A., Salvatori S, 2008, Valutazione dello stato nutrizionale ed individuazione di indici di qualità del suolo e della produzione oleicola in sistemi di produzione convenzionale e biologica, 2008, in Atti del Convegno Nazionale sulla ricerca scientifica per l’agricoltura biologica, Edizioni Guido, Rende (CS) ISBN: 978-88-902732-2-3, pp.103-105.<br /><br /><br /><br /><meta content="text/html; charset=utf-8"></meta><meta name="ProgId" content="Word.Document"></meta><meta name="Generator" content="Microsoft Word 10"></meta><meta name="Originator" content="Microsoft Word 10"></meta><link rel="File-List" href="file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CBOTARE%7E1%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml"></link>
<style><!–
/* Font Definitions */
@font-face
{font-family:"Arial Narrow";
panose-1:2 11 5 6 2 2 2 3 2 4;
mso-font-charset:0;
mso-generic-font-family:swiss;
mso-font-pitch:variable;
mso-font-signature:647 0 0 0 159 0;}
/* Style Definitions */
p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal
{mso-style-parent:"";
margin:0cm;
margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:12.0pt;
font-family:"Times New Roman";
mso-fareast-font-family:"Times New Roman";
mso-fareast-language:EN-US;}
@page Section1
{size:612.0pt 792.0pt;
margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm;
mso-header-margin:36.0pt;
mso-footer-margin:36.0pt;
mso-paper-source:0;}
div.Section1
{page:Section1;}
–>
</style><br />