L’obiettivo di questo progetto è di sviluppare raccomandazioni per armonizzare e standardizzare le procedure per la valutazione degli input da impiegare in agricoltura biologica (fitofarmaci, fertlizzanti ed ammendanti), in accordo con il regolamento UE 2092/91.<br />Le linee di lavoro incluse nel progetto hanno previsto l’inventario di tutte le procedure di valutazione in uso nei paesi partner, l’elaborazione di una procedura standard divisa fra prodotti per la difesa, fertilizzanti ed ammendanti, e la formulazione di raccomandazioni per le procedure di valutazione e per le necessità di ricerca. <br />Il progetto si articola in tre fasi:<br />- elenco delle procedure di valutazioni d’uso corrente nei paesi partecipanti (separatamente per fitofarmaci, concimi ed ammendanti);<br />- elaborazione di procedure di valutazioni standardizzate (separatamente per fitofarmaci, e concimi ed ammendanti);<br />- suggerimenti di procedure di valutazione e identificazione di ricerche necessarie.<br /><br />Come risultato delle attività, è stata elaborata una matrice di criteri (criteria matrix) per guidare e indirizzare la valutazione dei prodotti. A seguire, sono stati realizzati due casi studio per dimostrare l’efficacia della matrice, su Spinosad e proteine idrolizzate, scelti per la loro rappresentatività e per lil dibattito in corso sulla loro eventuale ammissione per l’agricoltura biologica.<br />Il progetto ha inoltre proposto delle procedure operative per il processo di valutazione, che includono la creazione di panel di esperti per ciascuno stato membro, in grado di indirizzare i diversi passaggi dell’iter per l’ammissione e inclusione di un nuovo prodotto nell’Allegato II del Regolamento sul biologico. <br /><br /><br /><br /><br />Micheloni C. 2005. Armonizzazione delle procedure di valutazione dei prodotti utilizzabili in agricoltura biologica. In Informatore Fitopatologico n.9/05, Edagricole Bologna, pp. 31-33.<br />Micheloni C. 2003. Biologico: criteri comuni sui mezzi tecnici. L'informatorio agrario 29: 19.<br />Micheloni C. 2003. Come valutare i mezzi tecnici. Bio Agricultura 83: 40. <br />Speiser B. 2007. Authorization of inputs for EU organic farming. The Organic Standard 70, pp 10-11. <br />Speiser B, Blake F, Micheloni C, Stopes C, Andersen M, Baker B, Bywater S, Canali S, Eriksen R Ø, Gonzalvez V, Hozzank A, Jespersen LM, Jørgensen LN, Kelderer M, Kleeberg H, Koopmans C, Kromp B, Manstretta M, Maurer da Costa A, Monnier MC, Pauler A, Schmid O, Schreyer A, Slabe A, Tamm L, Trapman M & von Fragstein P (2005). Evaluating inputs for organic farming – a new system. FiBL, Frick; ISBN: 3-906081-78-8<br /><br />I report sui casi studio scaturiti dal progetto ed altri documenti sono scaricabili dal sito web: <a href="http://www.organicinputs.org./">www.organicinputs.org.</a><br /><br /><br /><br /><meta content="text/html; charset=utf-8" http-equiv="Content-Type"></meta><meta content="Word.Document" name="ProgId"></meta><meta content="Microsoft Word 10" name="Generator"></meta><meta content="Microsoft Word 10" name="Originator"></meta><link rel="File-List" href="file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CBOTARE%7E1%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml"></link><!–[if gte mso 9]><xml>
<w:WordDocument>
<w:View>Normal</w:View>
<w:Zoom>0</w:Zoom>
<w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone>
<w:Compatibility>
<w:BreakWrappedTables/>
<w:SnapToGridInCell/>
<w:WrapTextWithPunct/>
<w:UseAsianBreakRules/>
</w:Compatibility>
<w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel>
</w:WordDocument>
</xml><![endif]–>
<style><!–
/* Font Definitions */
@font-face
{font-family:"Arial Narrow";
panose-1:2 11 5 6 2 2 2 3 2 4;
mso-font-charset:0;
mso-generic-font-family:swiss;
mso-font-pitch:variable;
mso-font-signature:647 0 0 0 159 0;}
/* Style Definitions */
p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal
{mso-style-parent:"";
margin:0cm;
margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:12.0pt;
font-family:"Times New Roman";
mso-fareast-font-family:"Times New Roman";
mso-fareast-language:EN-US;}
@page Section1
{size:612.0pt 792.0pt;
margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm;
mso-header-margin:36.0pt;
mso-footer-margin:36.0pt;
mso-paper-source:0;}
div.Section1
{page:Section1;}
–>
</style><!–[if gte mso 10]>
<style>
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:"Times New Roman";}
</style>
<![endif]–><br /> <br /><br />