<br /><br />Gli obiettivi principali della ricerca sono stati:<br />- Messa a punto delle tecniche di coltivazione delle piante biocide<br />- Individuazione di nuove selezioni di piante biocide<br />-Aumento dell’effetto del sovescio con piante biocide mediante tecnichefisiche (solarizzazione), biologiche (uso di funghi antagonisti) edagrotecnologiche (uso di piante disidratate)<br />- Definizione di una nuova tecnica di coltivazione<br />- Prove di sovescio di piante biocide in pieno campo.<br />Irisultati del trattamento con tessuti di R. rugosum sia verso Pythiumche verso S. rolfsii confermano l’efficacia repressiva per contatto diquesta pianta biocida. Inoltre, i valori osservati confermano l’effettostimolante di R. rugosum verso la micoflora osservato nel triennio diprove 1997-2000. La copertura con film plastico,.ha potenziatol’effetto tossico dei composti liberati dalle selezioni di B. juncea emantenuto l’effetto repressivo nel tempo. La copertura esalta inmaniera molto evidente l’effetto della tossicità volatile.Durante laricerca le selezioni di piante biocide risultate sino ad ora piùinteressanti contengono GLs dei gruppi alchenilici (B. juncea) etiofunzionalizzati (Rapistrum rugosum e Iberis amara) .I risultatidelle prove d’inoculazione artificiale di Trichoderma su piante difragola, hanno evidenziato la necessità di uno studio più approfonditodi questa possibilità d’ integrazione. Le piante biocide hannoconfermato la buona adattabilità alla semina autunnale nelle condizionipedoclimatiche del Cesenate, mostrando una sufficiente resistenza allebasse temperature; più in particolare, pare di grande interesseapplicativo la valutazione della possibilità di associare la tecnicadei sovesci di piante biocide con altre tecniche fisiche. <br /><br /><br />Lazzeri L., Manici L.M., Baruzzi G, Malaguti L., Cinti S., Leoni O eAntoniacci L. 1998. Sovesci di alcune piante biocide per il controllonaturale di alcuni patogeni del terreno. Atti del convegno ''La fragolaverso il 2000'' Verona 13 febbraio 1998, pp. 213-222.<br />ManiciL.M., Leoni L. Lazzeri L., Galletti S. and Palmieri S. Fungitoxicactivity of four thio-functionalised glucosinolate enzyme derivedproducts on ten soil-borne pathogens. Pesticide Science 55:486-488.<br />ManiciL.M., Leoni O., Iori R., Lazzeri L., Galletti S., Baruzzi G., AlianoN., Cinti S., Malaguti L., Cerato C. and Palmieri S. Fungotoxicactivity of some glucosinolates enzyme derived products against themain soil-borne pathogens. Absract 3A-O14 in Book of Abstracts vol.19th International Congress of Pesticide Chemistry, Londra 2-7 Agosto1998.<br />Manici L.M., Lazzeri L., Baruzzi G., Leoni O and Palmieri S.Brassicaceae with high content of thiofunctionalized glucosinolates asgreen manure to control soil borne pathogens. Abstact 4.5.1 Vol. 2offered papers of 7th International Congress of Plant Pathology,Edimburgo 9-16 Agosto 1998.<br />Lazzeri L., Manici L.M. Leoni O. andPalmieri S. Soil-borne phytopathogenic fungi control by Cleomehassleriana green manure. Abstract n 20-fungal disease section- p 223in Book of Abstracts XXV International Horticultural Congress,Bruxelles, 1-7 agosto 1998. (Il lavoro esteso verrà pubblicato in ActaHorticulturae).<br />Lazzeri L., Manici L. M., Leoni O., Baruzzi G., andPalmieri S. Glucosinolate containing plants as a possible alternativeto methyl bromide. Abstract su Book of Abstract of Fourth EuropeanSymposium on Industrial Crops and Products. 23-25 March 1999.<br />ManiciL. M., Lazzeri L., Leoni O., Baruzzi G. e Palmieri S. Sistemaglucosinolati mirosinasi delle Brassicaceae nel controllo dei patogenidel terreno. Comunicazione orale al VI Convegno Nazionale SIPAV,Campobasso, 17-18 settembre 1998.<br />Palmieri S., Manici L.M., LazzeriL., Antoniacci L., Malaguti L., Ceredi G. Use of crucifers and theirsecondary compounds having a biological activity for the control ofpathogenic fungi in some vagetables. Yearbook 1998. Research andExperimentation on the Sustainable Agriculture in Italy, pag 115.<br />LazzeriL., Manici L.M.. Baruzzi G e Antoniacci L. L'azione dei sovesci conpiante biocide. Comunicazione al convegno nazionale ''Mezzi alternativial bromuro di metile nella coltivazione della fragola''. Cesena, 4Dicembre 1998.<br />Lazzeri L., Manici L.M., Baruzzi G., Malaguti L., DePaoli E. e Antoniacci L. L'azione dei sovesci di piante biocide per ilcontrollo dei patogeni nella coltura della fragola. Accettato e d invia di pubblicazione su Frutticultura. <br /><br /><br />