Si è svolto a Roma il 13 e 14 marzo 2018 il convegno conclusivo del progetto RETIBIO, nel corso del quale sono stati presentati i risultati dello stesso, che ha avuto lo scopo di dare supporto al settore della ricerca per l’agricoltura biologica anche attraverso il rafforzamento delle reti di relazioni esistenti a livello nazionale e internazionale.
Di seguito il programma del convegno e le presentazioni.
Il programma
INTRODUZIONE AI LAVORI:
Paola Fiore (CREA – Amministrazione Centrale, Coordinatrice RetiBio)
Gli esperimenti italiani di lungo termine (LTE) per l’agricoltura biologica: obiettivi, risultati, prospettive
LE ESPERIENZE NAZIONALI:
– BIOLEA, Filippo Ferlito (CREA – Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura)
– MASCOT, Stefano Carlesi (Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa)
– MITIORG, Francesco Montemurro (CREA – Orticoltura e Florovivaismo)
– MOVE LTE, Gabriele Campanelli (CREA – Orticoltura e Florovivaismo)
– MORE GREEN, Fabio Tittarelli (CREA – Agricoltura e Ambiente)
– PALAP9, Giancarlo Roccuzzo (CREA – Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura)
– MOLTE, Lorenzo Ferretti (Università di Firenze)
– MAIOR,Danilo Ceccarelli (CREA OFA – Azienda sperimentale Fiorano)
Le traiettorie per la crescita dell’agricoltura biologica: una visione a scala europea
I temi emergenti:
– Agricoltura biologica e agroecologia: nuove sfide in vista della Riforma della PAC post 2020, Alessandro Monteleone (CREA – Politiche e Bioeconomia, Rete Rurale Nazionale)
I progetti RetiBio: la visione e le azioni:
– L’impatto della ricerca partecipata sui processi decisionali e l’implementazione della normativa di settore, Alessandra Trinchera (CREA – Agricoltura e Ambiente)
– La promozione della rete degli esperimenti di lunga durata (con sintesi dei risultati del workshop), Corrado Ciaccia (CREA – Agricoltura e Ambiente)
– Gli scambi internazionali, Monica Ranuzzi (CREA – Amministrazione Centrale)
Fonte: CREA