La Commissione Europea pubblicherà all’inizio del 2021 il nuovo Piano d’Azione Biologico Europeo (PAB) . Un Piano europeo completo e ben progettato potrebbe contribuire allo sviluppo del settore biologico. È necessaria una combinazione coerente di misure per raggiungere l’obiettivo del 25% di supericie biologica nell’UE entro il 2030, come proposto nelle strategie dell’UE Farm to Fork e Biodiversità.
Una nuova brochure di IFOAM Organics Europe (può essere scaricata QUI) elenca le dieci priorità del movimento biologico europeo per aumentare sia la domanda che la produzione biologica attraverso il PAB europeo.
Le priorità sono le seguenti:
- Organizzare una conferenza europea di alto livello per monitorare i progressi a tutti i livelli e incoraggiare gli Stati membri a sviluppare piani d’azione biologici nazionali e regionali
- Rafforzare la capacità delle ONG nazionali del biologico di sviluppo del mercato
- Incrementare la domanda di prodotti biologici
- Riflettere il vero costo del cibo nel suo prezzo
- Fornire agli attori del biologico l’accesso ai fondi per la ricerca e l’innovazione
- Fornire agli agricoltori biologici conoscenze accessibili e disponibili tramite servizi di consulenza aziendale
- Fornire agli agricoltori biologici strumenti appropriati: sostanze naturali
- Fornisre agli agricoltori biologici gli strumenti appropriati: i semi
- Garantire che i piani strategici della PAC includano obiettivi nazionali e un supporto adeguato
- Portare le nuove generazioni nel biologico
Un altro opuscolo (che si può scaricare a questo LINK) fornisce maggiori dettagli: i “Suggerimenti IFOAM Organics Europe per il nuovo piano d’azione biologico”.
Fonte: IFOAM Organics Europe