Commissione europea: annunciati i finalisti del Premio europeo del biologico 2024, 3 italiani nella lista

Oggi sono stati resi noti i nomi dei finalisti del Premio europeo per il biologico 2024. Per ciascuna delle otto categorie sono stati selezionati i tre progetti migliori, che rappresentano 24 finalisti provenienti da 11 Paesi Ue. I vincitori degli otto premi saranno svelati durante la cerimonia ufficiale che si terrà a Bruxelles il 23 settembre, nell’ambito di una serie di eventi e attività che celebrano l’annuale Giornata europea del biologico.

I Premi europei per il biologico sono stati lanciati nel 2022 come impegno nell’ambito del Piano d’azione per lo sviluppo della produzione biologica. L’obiettivo dei premi è quello di riconoscere l’eccellenza in tutta la catena del valore del biologico, dagli agricoltori e dai ristoranti alle PMI (Piccole e Medie Imprese) fino ai biodistretti. Inoltre, aumenta la visibilità complessiva della catena del valore del biologico e sviluppa la conoscenza del logo euopeo. Quest’anno si svolge la terza edizione dei premi, con sette categorie e otto premi individuali. I premi mirano a premiare i progetti che si distinguono, sono innovativi, sostenibili e ispirano, aggiungendo un valore reale alla produzione e al consumo di prodotti biologici. I vincitori hanno la possibilità di presentare i loro progetti a un pubblico più ampio, mostrando le migliori pratiche.

I premi sono organizzati congiuntamente dalla Commissione, dal Comitato economico e sociale europeo, dal Comitato europeo delle regioni, dal COPA-COGECA e da IFOAM Organics Europe. La giuria dei premi è composta da rappresentanti di queste organizzazioni, oltre che da rappresentanti del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Ue. La giuria seleziona i vincitori di ogni categoria valutando i progetti in base ai criteri orizzontali del premio.

I finalisti di quest’anno per ogni categoria sono:

Miglior agricoltore biologico (donna)

  • Blagovesta Vasilieva, La fattoria selvaggia (ДИВАТА ФЕРМА), Gorno Pole, Rodopi orientali, Bulgaria
  • Caroline Devillers, Bel Go Bio, Hollogne-sur-Geer, provincia di Liegi, Belgio
  • Reinhild Frech-Emmelmann, Reinsaat GmbH, St. Leonhard am Hornerwald, Bassa Austria, Austria

Miglior agricoltore biologico (uomo)

  • Gianpaolo Mancini, Il sentiero del Riccio, Sicignano degli Alburni, Salerno, Italia
  • Tommi Hasu, LuomuMattinen, Oravala, Kouvola, Finlandia
  • Benny Schöpf, Kartoffelkombinat, München, Baviera, Germania

Migliore regione biologica

  • Comunidade Intermunicipal do Alto Tâmega e Barroso, Chaves, Portogallo
  • Comunidad autónoma de Castilla – La Mancha, Spagna 
  • Savo meridionale, Finlandia

Migliore città biologica

  • BioStadt Bremen, Germania
  • Cascais, distretto di Lisbona, Portogallo
  • Las Rozas, Comunità di Madrid, Spagna

Miglior “biodistretto” biologico

  • Distretto del Cibo Monregalese – Cebano, Cuneo, Piemonte, Italia
  • Bioregião de S. Pedro do Sul, distretto di Viseu, Beira alta, Portogallo
  • Biodistretto di Sörmland, Sörmland, Svezia

Migliore PMI (Piccola e Media Impresa) di trasformazione di alimenti biologici

  • Biologon GmbH, Hochfilzen, Tirolo, Austria
  • Gino Girolomoni Cooperativa Agricola, Isola del Piano, Montebello, Marche, Italia
  • Organic veggie food GmbH/SOTO organic specialities, Bad Endorf, Baviera, Germania

Miglior rivenditore di alimenti biologici

  • BIOGAST GmbH, Zwettl, Bassa Austria, Austria
  • Coolanowle Organic Meats, Ballickmoyler, Contea di Laois, Irlanda
  • SAiFRESC, Catarroja, Comunità Valenciana, Spagna

Miglior ristorante/servizio alimentare biologico

  • B2 Bio pur GmbH, Binsdorf, Baden-Württemberg, Germania
  • Biohotel St. Daniel, Štanjel, regione di Primórska, Slovenia
  • Kalf & Hansen, Stoccolma, Svezia

Ulteriori informazioni sui candidati, sui criteri di selezione e sui premi in generale sono disponibili sulla pagina web dei Premi biologici dell’Ue.

Fonte: Commissione europea