"Giovani e nuova agricoltura"

Tradizionalmente considerata, dalla pubblica opinione e anche da
una vasta parte della letteratura economica (e non solo), come un settore arretrato e socialmente
poco apprezzato, l'agricoltura viene vista, oggi, da una duplice prospettiva: come 'rifugio' per la
forza lavoro che non trova altre possibilità occupazionali, ma, soprattutto, come attività
produttiva essenziale per migliorare le condizioni di vita della popolazione, attraverso il suo
insostituibile contributo nella garanzia della sicurezza e della qualità alimentare, nella
conservazione delle culture e dei saperi locali, nella gestione delle risorse naturali e nella
tutela della biodiversità e del paesaggio rurale. In questo contesto, quali sono i modelli
produttivi e organizzativi (e anche culturali) da proporre? Quali le condizioni, le politiche e gli
investimenti necessari per agevolare l'inserimento dei giovani nel settore agricolo? <br><br>Il
programma è così articolato. Nella prima parte, docenti universitari, rappresentanti delle
istituzioni e di enti di ricerca economico-agraria analizzeranno, da diverse prospettive, i
principali aspetti (teorici e operativi) relativi alla tematica dei giovani in agricoltura. Nella
seconda parte, sono previsti alcuni approfondimenti sull'agricoltura biologica, il conferimento del
Premio 'Gino e Tullia Girolomoni', la presentazione di alcune iniziative volte alla promozione di
modelli di produzione/consumo sostenibile e di imprese giovanili di successo.<br>Dettagli
sull'evento:<br>Organizzato da Dipartimento di Economia, Società, Politica, Università degli Studi
di Urbino Carlo Bo<br><br>Il <a href="../share/img_lib_files/2178_urbino_programma.pdf">Programma</a><br><br>La <a href="../share/img_lib_files/2179_urbino_locandina.pdf">Locandina</a><br><br>Relatori <br>Gervasio
Antonelli – Dipartimento di Economia, Società, Politica<br>Gianluca Brunori – Dipartimento di
Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Università di Pisa<br>Francesco Pennacchi – Facoltà
di Agraria, Università degli Studi di Perugia<br>Serena Tarangioli – Istituto Nazionale Economia
Agraria – Roma<br>Roberto Milletti – Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare –
Roma<br>Cristina Martellini – Servizio Agricoltura, Forestazione e Pesca, Regione Marche<br>Raffaele
Zanoli – Dipartimento di Ingegneria Informatica, Gestionale e dell'Automazione-Università
Politecnica delle Marche<br>Andrea Ferrante – AIAB e IFOAM-EU<br>Francesco Torriani – AMAB e
Consorzio Marche Biologiche,<br>Cinzia Scaffidi – Centro Studi Slow Food <br><br><br>il giorno
11/04/2013 alle ore 09:30 <br>presso Scuola di Economia, Palazzo Battiferri – Aula Magna Università
degli Studi di Urbino Carlo Bo – Via Saffi, 42 – Urbino <br><br>Ingresso libero<br><br>Per informazioni
rivolgersi a:<br>prof.ssa Elena Viganò<br>Dipartimento di Economia, Società, Politica<br>Via Saffi,
42<br>61029 Urbino (PU)<br>Tel. 0722-305510<br>Fax 0722-305541<br>Cell. 347-3062207<br>e.mail
<a href="mailto: elena.vigano@uniurb.it">elena.vigano@uniurb.it</a><br><br>