BIOFACH 2007 – Internazionalità e forza innovativa sono gli elementi che contraddistinguono il BioFach, facendone il salone pilota mondiale del biolog

<div style="text-align: justify;">Ogni anno in febbraio l’evento
attira a Norimberga 1.900 espositori – due terzi dei quali dall’estero – e 30.000 visitatori
professionali di quasi 100 Paesi del mondo.<br><br>All’inaugurazione ha partecipato anche il <span style="font-style: italic;">Sottosegretario alle Politiche Agricole</span>, Stefano Boco, <span style="font-style: italic;">il segretario di Stato del ministero federale per l’alimentazione</span>
<span style="font-weight: bold;">Gerard Müller</span>, <span style="font-style: italic;">il
commissario UE per l'agricoltura e lo sviluppo rurale</span>, <span style="font-weight: bold;">Mariann Fischer Boel</span>, e <span style="font-weight: bold;">Carlo Petrini</span>
fondatore di Slow Food con le cui parole si è ufficialmente aperta questo importante
appuntamento.<br><br>Il mondo del biologico è particolarmente in tensione per gli ultimi sviluppi
della nuova proposta di regolamento della Commissione Europea sul settore. <br><br>Una proposta che
viene definita ''<span style="font-style: italic;">non completamente soddisfacente</span>'' dal
<span style="font-style: italic;">Sottosegretario</span> <span style="font-weight: bold;">Boco</span>. ''<span style="font-style: italic;">E' necessario difendere con chiarezza,
aggiunge Boco, le prerogative di distintività delle produzioni biologiche attraverso norme severe
che impediscano l'utilizzo e la presenza di OGM negli alimenti bio</span>''.<br>Secondo Boco ''<span style="font-style: italic;">un punto che per l'Italia era e continua ad essere imprescindibile è il
divieto di introdurre una soglia dello 0,9% per le produzioni biologiche</span>''. <br><br>Lo ha
ribadito con fermezza a Norimberga ''<span style="font-style: italic;">questo minerebbe alla radice
la fiducia dei consumatori nei confronti dei prodotti biologici, fiducia conquistata con fatica in
questi ultimianni</span>''. <br><br>Il Sottosegretario ha ricordato inoltre alcuni importanti tappe
per l'agricoltura biologica italiana. <br>Ha parlato infatti delle misure previste dal <span style="font-style: italic;">Piano d'azione nazionale</span>, finanziato con 30 milioni di euro per i
prossimi tre anni. <br>Boco ha poi fatto cenno all'avvio dell'iter di approvazione di una nuova
legislazione nazionale per l'agricoltura biologica, che ''<span style="font-style: italic;">dovrà
rendere permanenti le risorse per il settore, garantire risorse per la ricerca, potenziare la
commercializzazione fondamentale per il settore del bio, valorizzando al contempo il carattere
multifunzionale delle aziende agricolebiologiche</span>''.<br><br>Molto seguito anche nel corso
della conferenza l'intervento di <span style="font-weight: bold;">Carlo Petrini</span> che ha
sottolineato come ''<span style="font-style: italic;">l'agricoltura non possa stare al servizio di
due padroni rimanendo soggetta alla conservazione di un ambiente integro e all'economia di mercato
nello stesso tempo</span>''.<br><br>Petrini ha anche sottolineato la tolleranza zero nei confronti
degli <span style="font-weight: bold;">OGM</span>, e ha chiesto una scelta precisa delle politiche
agricole verso l’agricoltura biologica come scelta di sostenibilità per le future generazioni.
<br><br><span style="font-weight: bold;">Biofach</span> offre inoltre una interessante panoramica del settore del biologico italiano, con
quasi 400 espositori, di granlunga superiore rispetto alla precedente edizione.
<br><br><br></div><i>Fonte di informazione:</i> MIPAAF