“Dopo il solare nuova vita per i campi agricoli”.

Una ricerca avviata grazie a un accordo tra 9Ren, uno dei
maggiori operatori del mercato fotovoltaico chiavi in mano, e CRA-RPS, Consiglio per la Ricerca e la
Sperimentazione in Agricoltura-Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazioni tra Pianta e Suolo,
prevede l’ analisi di alcuni terreni in cui sono installati impianti fotovoltaici 9Ren e alla
successiva applicazione di metodologie di gestione del suolo e delle piante compatibili con
l'esistenza dell'impianto fotovoltaico, finalizzate a mantenere o addirittura migliorare la
fertilità dei terreni.<br>L'esperimento sarà condotto in Puglia, in provincia di Taranto, e nel
Lazio, nel comune di Lanuvio, in provincia di Roma. Questi due impianti sono già dotati di ampie
aree dedicate a frutteto biologico. Le aree verranno suddivise in 6 sottoaree sperimentali su
ciascuna delle quali verrà applicata una metodologia di gestione e/o di coltivazione secondo i
principi dell'agricoltura biologica. Le analisi preliminari del terreno e quelle che saranno
effettuate nell'arco dei tre anni successivi verranno eseguite e valutate dai ricercatori del
Cra-Rps. Dai risultati ottenuti si potrà stabilire la migliore metodologia di gestione del terreno o
la coltura più adatta, tra quelle sperimentate, a mantenere il terreno nelle condizioni di fertilità
uguali o migliori a quelle preesistenti l'impianto. L'obiettivo del progetto è di restituire i
terreni utilizzati per impianti fotovoltaici in modo integro all'attività agricola preesistente. Il
rischio, infatti, e' che una cattiva gestione di questi suoli li possa rendere inadatti alla fine
del ciclo di vita dell'impianto, al ritorno a una loro funzione produttiva
agricola'.<br><br>“Ansa.it”, 22 settembre 2011, www.ansa.it<br><br><br&gt;