“Un quarto di tutte le aziende agricole austriache già coltivano in modo biologico – ovvero il 25%. Queste aziende danno un contributo essenziale alla protezione del clima, dell’ambiente e degli animali. È giunto il momento che ricevano anche il sostegno politico di cui hanno urgentemente bisogno”, spiega Barbara Riegler, presidentessa di BIO AUSTRIA . Riegler continua: “Bisogna finalmente garantire che l’agricoltura biologica diventi più attraente. L’agricoltura biologica non dovrebbe essere solo la via più semplice, ma anche più sostenibile dal punto di vista economico”.
La situazione dell’agricoltura biologica in Austria è tesa: sempre più aziende agricole biologiche lottano per la propria esistenza. Per il secondo anno consecutivo diverse centinaia di aziende agricole biologiche hanno rinunciato. BIO AUSTRIA , il gruppo di difesa dell’agricoltura biologica, mette in guardia con urgenza dalle conseguenze di questo sviluppo e invita il futuro governo federale ad adottare misure efficaci.
BIO AUSTRIA ha dimostrato che esiste un ampio consenso trasversale sull’importanza dell’agricoltura biologica e sulle misure necessarie per rafforzarla, e chiede 5 cose:
- Futura strategia del governo federale per l’agricoltura biologica
BIO AUSTRIA invita il governo federale a sviluppare una strategia chiara e ambiziosa per rafforzare l’agricoltura biologica a lungo termine. Un pacchetto di misure interdipartimentale mira ad aumentare le vendite bio e a creare le condizioni necessarie per una corrispondente espansione della produzione biologica. Ciò richiede che tutte le forze siano unite e che l’industria biologica abbia voce in capitolo su un piano di parità. - Incentivi attraverso la compensazione per i servizi pubblici nella PAC
L’attuazione della Politica Agricola Comune (PAC) in Austria deve premiare meglio le aziende agricole biologiche per i loro servizi sociali, come la protezione del clima, la biodiversità e il benessere degli animali. I prezzi prevalenti dei prodotti possono coprire solo parzialmente i servizi di assistenza pubblica forniti. Per gli agricoltori la scelta di ricorrere all’agricoltura biologica deve essere economicamente vantaggiosa e accompagnata da semplificazioni. - Aumentare le vendite di prodotti biologici nella ristorazione pubblica
Nelle mense, nelle scuole e nelle istituzioni pubbliche la percentuale di prodotti biologici dovrebbe essere sensibilmente aumentata. BIO AUSTRIA chiede specifiche vincolanti per gli appalti federali per aumentare le vendite di prodotti alimentari biologici regionali e rafforzare il valore aggiunto regionale. - Garantire la libertà dall’ingegneria genetica
Per garantire una produzione priva di ingegneria genetica, il diritto alla libertà di scelta degli agricoltori e dei consumatori deve essere garantito anche per la nuova ingegneria genetica. BIO AUSTRIA richiede linee guida rigorose, in particolare per quanto riguarda la tracciabilità, l’etichettatura e le misure precauzionali per proteggere l’agricoltura priva di OGM dalla contaminazione. - Etichetta benessere animale con livello biologico
L’agricoltura biologica soddisfa i più elevati requisiti di benessere animale. Per una maggiore equità e trasparenza sul mercato, ciò deve riflettersi in un’etichetta di allevamento di animali multilivello che àncori il biologico al massimo livello di qualità.
Riegler continua: “Il futuro dell’agricoltura biologica si sta decidendo adesso. Chiediamo che il futuro governo federale progetti il quadro per l’agricoltura biologica in modo tale che l’agricoltura biologica sia non solo la decisione più sostenibile ma anche economicamente più sensata per le nostre imprese”.
BIO AUSTRIA è la rete degli agricoltori biologici austriaci. E’ la più grande associazione biologica in Europa, rappresenta l’agricoltura biologica austriaca e gli interessi degli agricoltori biologici. L’associazione conta quasi 500 aziende partner. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.bio-austria.at
Fonte: Bio Austria