REGENERA: dal 13 al 15 dicembre a Bologna, un nuovo modo di vivere la terra e le relazioni fra i viventi

Da venerdì 13 a domenica 15 dicembre, Bologna ospita REGENERA, un evento che intreccia agroecologia artigiana, arte, cultura e partecipazione per proporre un nuovo modello di comunità. Attraverso esposizioni, laboratori sensoriali, proiezioni di film e dibattiti, REGENERA invita a ripensare il rapporto con la terra, i suoi prodotti e le relazioni tra i viventi.

REGENERA è un’iniziativa promossa e organizzata da UPBIO – Unione Nazionale dei Produttori biologici e biodinamici (fondata nel 2011 per iniziativa dei produttori biologici) nell’ambito del progetto NATUR.BIO, finanziato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e  delle Foreste. Sul territorio bolognese vede la collaborazione di Mercato Ritrovato, Cineteca di Bologna, Biodistretto Appennino Bolognese, Rete Humus e Compagnia Genitori Instabili.
Con la scelta di Bologna, uno dei territori duramente colpiti dalle recenti alluvioni, l’iniziativa vuole essere un segnale forte per tutto il Paese, proponendo l’agroecologia come via per affrontare le sfide climatiche, rafforzare il presidio dei territori marginali e garantire una salute diffusa, sia per l’ambiente che per le comunità.
L’obiettivo della tre giorni è unire mondi e linguaggi diversi per narrare la fragilità e la resilienza di un sistema ferito che, proprio attraverso la cura della terra e del cibo, può trovare una nuova strada verso l’equilibrio. Una proposta di cambiamento che parte dalla relazione quotidiana con ciò che mangiamo per promuovere una salute collettiva, ambientale e sociale.

Gli eventi rientrano nel progetto NaturBIO finanziato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, a valere dell’«Avviso per la selezione di proposte progettuali da parte delle Associazioni biologiche per favorire le forme di produzione agricola a ridotto impatto ambientale e per la promozione di filiere e distretti di agricoltura biologica” – D.M. prot. n. 176926 del 27 marzo 2023.

Il programma completo si può scaricare QUI

Fonte: UPBIO