"L'agricoltura italiana biologica tra innovazione, ricerca e mercato"

coldiretti

Coldiretti Toscana, in collaborazione con Regione Toscana promuove il convegno “L’agricoltura italiana biologica tra innovazione, ricerca e mercato” in programma giovedì 18 gennaio con inizio alle ore 10.00 alla Tenuta Bellavista Insuese in via della Chiesa n 65, in località Guasticce, a Collesalvetti (Li). L’agricoltura biologica è uno dei settori più in crescita del comparto agricolo che registra, ormai da […]

Regione Toscana: nasce il distretto biologico di Fiesole

Regione Toscana

Poco sopra Firenze, sulle colline del comune dio Fiesole, è nato un nuovo distretto biologico, approvato poco prima di natale dalla Giunta Regionale toscana. Su 100 aziende agricole presenti nel comune di Fiesole, 30 sono già certificate alla produzione con metodo biologico o in conversione, altre sono in conversione. E la costituzione del distretto si […]

Regione Toscana: nasce il distretto biologico di Fiesole

Poco sopra Firenze, sulle colline del comune dio Fiesole, è nato un nuovo distretto biologico, approvato poco prima di natale dalla Giunta Regionale toscana. Su 100 aziende agricole presenti nel comune di Fiesole, 30 sono già certificate alla produzione con metodo biologico o in conversione, altre sono in conversione. E la costituzione del distretto si […]

Convegno: “Il suolo nella gestione del vigneto bio: contributi dalla ricerca”

logo 3

Si svolgerà il 23 novembre un convegno dal titolo “Il suolo nella gestione del vigneto bio: contributi dalla ricerca”. Interverranno diversi esponenti della ricerca. La partecipazione è gratuita. I posti sono limitati, è consigliata l’iscrizione. Su richiesta verrà rilasciato attestato di partecipazione per crediti formativi. Per informazioni ed iscrizioni: ap@spevis.it – Tel: 335 5827970 Il […]

Incontro a Firenze su: Piano d'Azione Nazionale (PAN) per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Il Centro di Politiche e Bioeconomia del CREA, nell’ambito del Programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020 (Progetto 5.1) – Autorità di Gestione Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf), in collaborazione con Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (Mattm) e Regione Toscana, promuove una 2-giorni di lavoro dedicata ad affrontare il tema del […]

Festambiente 2017

fest

Si terrà dal 4 al 15 agosto 2017 la 29esima edizione di Festambiente, il festival internazionale di Legambiente il cui tema principale quest’anno sarà l’Economia civile. Dodici giorni di musica, cinema, mostre, area espositiva, dibattiti e conferenze, spazi per bambini, ristorazione bio e tradizionale, e lo spazio benessere. Il festival si trova a Rispescia (Gr), alle […]

Conversione ecologica dell’agricoltura, un’utopia concreta?

Le linee guida del Piano strategico nazionale per lo sviluppo del sistema biologico vanno in una direzione condivisibile: come FederBio auspichiamo adesso che si passi alla fase attuativa”. È positiva la valutazione che Matteo Bartolini, vicepresidente dell’organismo che raggruppa la quasi totalità della rappresentanza del settore biologico in Italia e presidente del Gruppo di dialogo civile sulla PAC (Politica agricola comune) […]

A Firenze, “Quale certificazione per il biologico”

Quale certificazione per il biologico

Si svolge all’Auditorium di S. Apollonia a Firenze il 22 giugno una giornata di studio dedicata a sostenibilità, identità, qualità e sicurezza nel settore del biologico, organizzata da ICEA in collaborazione con il CSL -Communication Strategies Lab-Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell‘Università degli Studi di Firenze. Nella primo panel dell’incontro,  esperti e ricercatori faranno il punto […]

Un corso base di agricoltura organica e rigenerativa

agri rigen

Dal 27 al 29 maggio la ONG Deafal organizza, presso la fattoria sociale La Corbetina (via delle Muricce, 79) di Mercatale Valdarno, un corso di agricoltura organica e rigenerativa: una disciplina teorico-pratica che combina pratiche colturali tradizionali con le moderne conoscenze tecnico scientifiche, con l’obiettivo di individuare insieme ad agricoltori e allevatori soluzioni pratiche per […]

Regione Toscana: 25 milioni in più per l’agricoltura biologica

L’adesione delle aziende Toscane al bando del 2015 sull’agricoltura biologica  (misura 11 del Programma di sviluppo rurale per l’introduzione e il mantenimento dell’agricoltura biologica) è stata così massiccia (richieste per 23 milioni di euro da 2059 aziende, a fronte di una dotazione di 17 milioni) che la Giunta Regionale ha deciso di portare a  25 […]