<div style="text-align: justify;">Una ricerca
statunitense sugli effetti protettivi dell’alimentazione biologica. I
cibi sono sicuri nonostante i residui di pesticidi? Se è legittimo
dubitare che le misure previste dalle norme in vigore proteggano
effettivamente gli adulti, si può dar per certo che non proteggono i
neonati e i bambini. Almeno questa è la conclusione cui era giunto già
nel 1993 il National Research Council statunitense in un rapporto
intitolato I pesticidi nella dieta dei neonati e dei bambini.
L’argomento è tornato d’attualità a seguito di una nuova ricerca sullo
stesso filone, pubblicata a settembre di quest’anno, la cui conclusione
è che l’unico modo per proteggere i bambini dai pesticidi è dar loro
alimenti che sono prodotti senza farne uso. Come quelli biologici,
appunto.<br></div><i>Fonte di informazione:</i> «BioAgriCultura», n. 98, gennaio-febbraio, pp. 10-11