Data inizio
12 Nov 2024
Rassegna stampa

Il 1924 segna la nascita della bioagricoltura, il modello agricolo che oggi è diventato obiettivo centrale delle politiche europee. Fu allora infatti che un centinaio di agricoltori europei si riunirono per avviare le prime applicazioni dell’agricoltura biodinamica.

Quel nucleo divenne il sostegno attivo per i primi teorici del biologico e diede vita a un ampio movimento che da Austria, Germania e Svizzera si diffuse negli anni Trenta in Italia, Gran Bretagna e Stati Uniti.

L'importante anniversario sarà celebrato a Bruxelles al Parlamento europeo venerdì 15 novembre in un convegno organizzato dal CESE-Comitato Economico e Sociale europeo, Organic Cities Network e Associazione per l’Agricoltura Biodinamica.

Aprirà il convegno Peter Schmidt, presidente della sezione Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambiente del CESE e modererà le sessioni Claudio Serafini, direttore di Organic Cities Network.

Porteranno il loro contributo parlamentari europei, amministratori, ricercatori e agricoltori per guardare ai prossimi cento anni di bioagricoltura. Un programma intenso, a cui collaboreranno rappresentanti di enti di caratura internazionale e tra questi Audrey Pulvar, vicesindaco di Parigi responsabile dell'alimentazione sostenibile, dell'agricoltura e delle filiere corte e vicepresidente della Commissione per la strategia alimentare territoriale di France Urbaine. La seconda sessione della mattinata sarà aperta da Clara Behr, della Federazione Biodinamica Demeter Internazionale (BFDI) di cui l’Associazione Biodinamica è membro italiano. L'evento si potrà seguire in diretta streaming ed essere ascoltato in 3 lingue: inglese, francese, italiano.

L’articolo completo, che si può scaricare QUI, parla anche di ricerca e di nuovi obiettivi e compiti per l’agricoltura biodinamica.

Fonte: TerréVita