CONTROLLO FISICO DELLE INFESTANTI NELLA CAROTA BIOLOGICA

<P align=justify>Un esperimento quadriennale è stato condotto da ricercatori dell’Università di Pisa per verificare la fattibilità di un controllo fisico delle infestanti in coltivazioni di carota, nella valle del Fucino. Le tecniche studiate erano la falsa semina, un trattamento in pre-emergenza con il fuoco, ed uno che prevedeva uno o più interventi meccanici ed alcuni manuali in post-emergenza. La falsa semina è stata realizzata con un erpice a denti flessibili, mentre il trattamento con il fuoco ha impiegato una macchina operatrice equipaggiata con quattro barre con bruciatori di 50 cm di larghezza. Per il controllo meccanico è stata invece impiegata una zappatrice di precisione, adattata per lavorare sia sulla fila sia tra le file. Durante il periodo di prova l’evoluzione della flora infestante è stata monitorata sia in termini di presenza sia di biomassa, così come le rese della carota. Contemporanemente si è tenuto conto dell’impiego di manodopera e dei costi dei diversi trattamenti. I risultati sono stati positivi, evidenziando una convenienza nel ricorso a tali pratiche per il controllo delle infestanti, anche dal punto di vista dell’impiego limitato di manodopera e dal costo delle operazioni che viene recuperato nel prezzo di vendita del prodotto biologico così ottenuto. (Per maggiori informazioni: Peruzzi et. al., 2004 Università di Pisa. <BR><I>Fonte di informazione:</I> Dal 6th EWRS Workshop on Physical and Cultural Weed Control Lillehammer, Norway)</P>