La crescita dell'export agroalimentare italiano prosegue grazie soprattutto alle ottime prestazioni di alcuni dei prodotti rappresentativi del "Made in Italy". Secondo un'analisi condotta da Nomisma Agrifood Monitor, nei prossimi 5 anni possiamo attenderci una ulteriore crescita dei consumi alimentari in molti dei principali mercati mondiali: Stati Uniti (+24%), Cina (+44%), India (+85%), Russia (+45%), Corea del Sud (+22%) e Canada (+35%). Le imprese italiane che intraprendono questa promettente corsa all'export devono affrontare numerosi e complicati adempimenti tecnici e fitosanitari che, aggiunti ai dazi e altre barriere doganali, rischiano di diventare ostacoli insormontabili.
Il CONVEGNO si propone di aggiornare le imprese circa la situazione dei mercati USA, CANADA e CINA affrontandone le evoluzioni normative, le problematiche, mettendo in luce le potenzialità e portando l'esperienza diretta di alcune importanti imprese del settore agroalimentare.
Un focus particolare sarà dedicato al nuovo Regolamento UE 2018/848 relativo alla produzione biologica e all'etichettatura dei prodotti biologici che abroga il Regolamento CE n. 834/2007. Questo nuovo testo si applicherà a decorrere dal 1° gennaio 2021.
Il programma
27 maggio 2020 c/o FICO Eataly World, Via Paolo Canali, 8, Bologna