GERMANIA<br>La superficie coltivata a biologico in Germania ha
superato per la prima volta nel 2011 la quota di un milione di ettari: alla fine del 2011 in
Germania sono stati registrati un totale di 1.015,626 ettari di terreno agricolo bio, e 22.506
aziende. Ciò corrisponde ad un aumento di 24.924 ettari (il 2,5%). Il numero di aziende è cresciuto
di 564 unità, con un incremento del 2,6%. Nel complesso, nel 2011 la percentuale di aziende
biologiche sul numero totale delle aziende agricole è stato del 7,5%, mentre la percentuale di
agricoltura biologica sulla in superficie agricola totale è arrivata al 6,1%. Quasi due terzi
di tutte le aziende biologiche si trovano in Baviera e Baden-Wuerttemberg. Oltre alla coltivazione
si è registrato un aumento anche negli impianti di trasformazione che sono cresciuti del 4,5% nel
2011 per un totale di 8.049. Il numero degli importatori è aumentato su base annua del 84%. In
totale nel 2011 si sono registrati 33.905 tra produttori, trasformatori e importatori.
<br><br>Fonte: BMELV<br><br>FRANCIA<br>Dagli ultimi dati di Agence Bio emerge che nel 2012, in
Francia, verrà superata la cifra record di un milione di ettari di superficie agricola destinata a
produzione biologica. La dinamica di crescita del biologico continua, sia per quanto riguarda la
produzione che per il consumo. Nel 2011 sono stati venduti sul mercato francese prodotti
alimentari biologici per un valore di quasi 4 miliardi di euro, l'11% in più rispetto al 2010. Tra
il 2010 e il 2011 il numero totale degli operatori bio è salito del 14%, arrivando a 35.271 a fine
2011 (+40% rispetto al 2009). Alla fine del 2011, la Francia registrava 23.135 aziende biologiche,
il 12,3% in più rispetto al 2010 (+41% rispetto al 2009). Il 4,5% delle aziende francesi coltiva
secondo regime biologico su un totale di 975.141 ettari. Dopo l'annata record del 2010, la
superficie coltivata a biologico è aumentata di ulteriori 130.000 ettari nel 2011. Questo significa
un incremento del 15,3%. Al 15 maggio del 2012 si sono registrati ben 811 nuovi produttori
biologici, il che porterà sicuramente nel corso di quest’anno a superare il limite di 1.000.000
ettari coltivati a biologico. Tuttavia, l’obiettivo di raggiungere una quota della superficie bio
rispetto a quella convenzionale pari all’8%, non è stata raggiunta e ad oggi tale valore si attesta
al 3,5%. Alcuni prodotti pesano più di altri: la quota della frutta biologica, per esempio,
rappresenta quasi il 12% della superficie in questo settore, poi ci sono i legumi con il 25% e le
viti con oltre il 7%, in contrasto con la quota bio dell'1,61% relativa al grano.<br><br>Fonte:
Agence Bio <br><br><br>