Nel settembre del 2010 è stato istituito il Gruppo di
esperti in agricoltura biologica (vedi documento sulla costituzione qui <a href="../share/img_lib_files/1745_egtop-ita.pdf">DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 28 settembre 2010
(2010/C 262/03) in ITALIANO</a>) il cui lavoro è finalizzato a fornire supporto tecnico consultivo
allo Standing Committee on Organic Farming (SCOF).<br><br>I primi documenti che sono stati
pubblicati da parte del gruppo riguardano mangimi, concimi e ammendanti e prodotti fitosanitari.
Questi documenti tecnici forniranno un supporto tecnico scientifico alle scelte della
Commissione<br><br>Di seguito alcuni documenti relativi all’attività del Gruppo di
esperti:<br><br>• Alcuni Stati Membri hanno sottoposto dei dossier riguardanti
l’eventuale inserimento di alcune sostanze agli Allegati V e VI del Regolamento (CE) n. 889/2008.
Tali richieste sono state valutate dal Gruppo di esperti. Di seguito le valutazioni del Gruppo di
esperti.<br><a href="http://ec.europa.eu/agriculture/organic/files/eu-policy/expert-recommen… finale
dei mangimi– (aprile 2011)</a><br><br><br>• Alcuni Stati Membri hanno sottoposto
dei dossier relativi all’Articolo 16(3)(b) del Regolamento (CE) No 834/2007 per l’inclusione di un
certo numero di sostanze all’Allegato I del Regolamento (CE) No 889/2008. Nel 2009 l’Italia ha
chiesto di valutare l’utilizzo degli idrolizzati proteici, nel 2010 la Francia ha appoggiato una
richiesta fatta dall’Italia per l’utilizzo della Leonardite e ha sottoposto una nuova richiesta per
la Chitina e per l’utilizzo di CO2 come metodo di arricchimento dell’atmosfera in serra. La Lituania
ha sottoposto un dossier sul Sapropel nel 2009 e nel 2010 la Svezia sul Digestato dall’uso di
biogas. Di seguito le valutazioni del Gruppo di esperti.<br><a href="http://ec.europa.eu/agriculture/organic/files/eu-policy/expert-recommen… finale
su Concimi e ammendanti – (giugno 2011 )</a><br><br><br>• Il Gruppo di Esperti ha
approfondito anche la tematica relativa alla possibilità di utilizzo di alcune
sostanze/prodotti/tecniche in linea con il Reg (CE) No 834/2007. Infatti, alcuni Stati Membri hanno
sottoposto dei dossier relativi all’Articolo 16(3)(b) del Regolamento (CE) No 834/2007 per
l’inclusione di un certo numero di sostanze all’Allegato II del Regolamento (CE) No 889/2008 e
la sua conformità con la legislazione menzionata, la cui lista è disponibile all’interno del
Rapporto. <br>Correzione – Il Capitolo 3.3 è stato modificato come di seguito “Le recinzioni sono un
alternativa all’ingrassamento delle pecore, ma sono costose e non sempre praticabili. La sabbia di
quarzo è anch’essa autorizzata come repellente, le attuali autorizzazioni nazionali non includono le
stesse colture negli stessi paesi. La sabbia di quarzo è tuttavia solo una parziale
alternativa”<br>Di seguito le valutazioni del Gruppo di esperti.<br><a href="http://ec.europa.eu/agriculture/organic/files/eu-policy/expert-recommen… finale
sui prodotti fitosanitari – (ottobre 2011)</a><br><br><br>Fonte: UE<br><br><br>