Il biologico mediterraneo

Mercoledì 26 marzo, alle ore 11, nell’Aula Magna dell’Istituto
Agronomico Mediterraneo di Bari del Ciheam, sarà presentato alla stampa ed al pubblico il
libro:<br><span style="font-weight: bold;">Il biologico nel bacino del Mediterraneo:politiche,
normative e mercati per un’agricoltura di qualità.</span><br><br>Nato dall’Osservatorio permanente
sul sistema agroalimentare dei Paesi del Mediterraneo, frutto della collaborazione tra l’ISMEA
(Istituto diServizi per il Mercato Agricolo e Alimentare) e l’IAM di Bari, ilrapporto presenta lo
scenario del biologico nel Bacino, fornisce utiliindicazioni per lo sviluppo del settore e spunti
interessanti per ladefinizione di strategie di intervento verso i Paesi delle rive Sud ed Est del
Mediterraneo, oltre che costituire un elemento di rilevanteimportanza per gli scambi economici in
vista della creazione della Zonadi Libero Scambio, prevista a partire dal 2010.<br><br>All’incontro
parteciperanno, oltre agli autori, Giuliana TrisorioLiuzzi, vice presidente del Ciheam, Cosimo
Lacirignola, direttoredell’Iam di Bari, Arturo Semerari, presidente dell’Ismea, Enzo Russo,assessore
alle risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Giovanni LaVia, assessore all’Agricoltura e
Foreste della Regione Sicilia,Concetto Scivoletto, presidente del Comitato di
indirizzodell’Osservatorio permanente sul sistema agroalimentare dei Paesi delMediterraneo. Le
conclusioni saranno affidate a Paolo De Castro,Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e
Forestali.<br><i>Fonte di informazione:</i> IAM-B<br><br><br><a href="../share/img_lib_files/434_1.pdf">Il programma</a><br><br><a href="../share/img_lib_files/435_cop__il_bio_nel_bacino_del_med_.pdf">La copertina del
volume</a><br>