Il Piano di Azione Nazionale (PAN) sull’utilizzo sostenibile dei pesticidi in vigore, attualmente in fase di revisione, non contiene proposte concrete per tutelare la salute dei cittadini e dell’ambiente. Non è prevista una sensibile riduzione delle sostanze chimiche in uso e non è definito il quadro di riferimento per le distanze di rispetto dalle aree abitate e dalle coltivazioni biologiche e biodinamiche.
È anche per tale ragione che oltre 65 comuni hanno posto limiti all’uso dei pesticidi. Se ne parla l’ultima edizione di Bioreport nel capitolo “Le politiche virtuose dei comuni italiani sull’uso dei pesticidi” curato da FederBio. Cosa raccontano queste esperienze? Quali sono state le reazioni di cittadini e agricoltori? Si tratta di esperimenti isolati o di una effettiva strada che si apre di fronte ai territori e alle amministrazioni locali per tutelare la salute dei cittadini e dell’ambiente? Farà il punto della situazione un convegno organizzato a Roma il 12 giugno presso l’Orto Botanico.
Il programma e la scheda per l’iscrizione si possono scaricare QUI
Mercoledì 12 giugno 2019
Ore 10.00 – 13.30
Orto Botanico – Sala dell’Arancera
Largo Cristina di Svezia 24 Roma
Fonte: Cambia la Terra