Si è riunito presso la Regione il tavolo per il rilancio del biologico in Liguria, in particolare nelle aree della Val di Vara e Marinella di Sarzana, in provincia della Spezia. Al tavolo erano presenti, oltre all’assessore Mai e ai consiglieri regionali Stefania Pucciarelli e Giovanni De Paoli, il sindaco del Comune di Varese Ligure,i rappresentanti delle associazioni agricole, di Arsfood e Tenuta di Marinella. Con i rappresentanti del territorio e delle associazioni agricole si è discusso in particolare del comparto lattiero-caseario. Tra le finalità del tavolo del biologico: l’individuazione, l’attivazione e il coordinamento di iniziative per il rilancio delle produzioni biologiche anche per meglio indirizzare le risorse finanziarie del PSR 2014-2020 con il coinvolgimento di tutti i soggetti della filiera. Nel Comune di Varese Ligure e nell’Alta Val di Vara insiste la maggiore presenza di produttori a livello regionale: il 31% del totale della Liguria. “Sicuramente il biologico può rappresentare un’opportunità per i nostri produttori del settore zootecnico sia dal punto di vista della redditività sia della compatibilità con l’ambiente – spiega l’assessore Mai – siamo consapevoli, comunque, dei vincoli che il biologico comporta e delle caratteristiche che devono avere gli allevamenti e in un territorio difficile come quello ligure non sempre si riescono a individuare. Compito della Regione è fornire tutti gli strumenti alle imprese e ai produttori che scelgano questa strada di poterla intraprendere nel miglior modo possibile”.
Fonte: Regione Liguria