Dopo l’Italia e la Turchia, la Siria ha ospitato, dal 5 all’8
marzo, laterza riunione del MOAN, il Network Mediterraneo per l’AgricolturaBiologica.<br><br>Nato
nel quadro delle iniziative dello IAMB per lo svilupposostenibile delle aree rurali nei Paesi
mediterranei, il MOAN ha comeobiettivo lo sviluppo delle conoscenze scientifiche, tecniche
eculturali nel settore dell’agricoltura biologica. <br>Uno sviluppo chepassa attraverso la creazione
di una partnership omogenea fra i variPaesi aderenti, il rafforzamento delle relazioni tra le
istituzioni chesi occupano del biologico (soprattutto i Ministeri dell’Agricoltura) ela
valorizzazione dell’elevato potenziale esistente nella regione perlo sviluppo dei metodi agricoli
organici. Il meeting in Siria haconfermato l’estremo interesse di tutti i Ministeri e degli altri
enticoinvolti, sia della sponda sud ed orientale che di quelli compresinell’Unione Europea, a
cooperare per lo sviluppo complessivo delsettore. Fra le decisioni ratificate a Damasco, la
partecipazione delMOAN al grande evento previsto per giugno a Modena: il 16° Congressomondiale
dell’IFOAM “Cultivate the future”. <br>In tale contesto il MOANelaborerà una pubblicazione volta ad
illustrare, anche attraversospecifici case-studies, quanto i governi hanno realizzato negli
ultimianni a favore dello sviluppo del settore del bio. <br><br>Leggil'approfondimento su <a href="http://www.agricolturaitalianaonline.gov.it/contenuti/agricoltura/tecno…; target="blank">«Agricoltura Italiana on-line»</a><a><br><i>Fonte di informazione:</i>
IAMB</a>