Presentato a Roma il Premio BIOL 2007.

<div style="text-align: justify;">Con una conferenza stampa è
stato dato il via al <span style="font-weight: bold; font-style: italic;">Premio BIOL 2007</span>.
<br><br>Trenta alunni della scuola elementare “<span style="font-style: italic;">Giuseppe
Verdi</span>” di Andria hanno rallegrato l’atmosfera donando al Ministro Paolo De Castro,
intervenuto nell’ambito dell’evento, un disegno raffigurante un olivo e leggendo due poesie scritte
da loro sul tema. <br><br>La loro presenza al ministero èlegata alla seconda edizione del “<span style="font-weight: bold; font-style: italic;">Biol Kids</span>”, evento nato all’interno del Premio
Biol, dove i ragazzi saranno i protagonisti: dopo aver frequentato uno specifico corso sceglieranno
il miglior olio per loro.<br><br>Questa del 2007 è la 12° edizione di un premio dedicato ai migliori
oli extravergini biologici, e il <span style="font-weight: bold;">Ministro De Castro</span>, aprendo
la conferenza stampa, ha sottolineato come “<span style="font-style: italic;">l’olio sia uno degli
alimenti che più fa bene alla salute, e che l’importanza di una sana alimentazione deve essere
trasmessa sin dai primi anni della scuola elementare</span>”. <br><br>Il Ministro, inoltre, ha
evidenziato la valenza dell’elemento qualità in questo ambito dicendo che “<span style="font-style: italic;">anche in Puglia, dove si concentra la metà della produzione nazionale, solo una bassa
percentuale raggiunge i consumatori con prodotti certificati e imbottigliati</span>”. <br><br>Da qui
l’importanza di manifestazioni come il <span style="font-style: italic; font-weight: bold;">Premio
Biol</span>, il cui <span style="font-style: italic;">coordinatore</span>, <span style="font-weight: bold;">Nino Paparella</span>, ha spiegato come l’unione tra olivo ed agricoltura biologica sia
“<span style="font-style: italic;">un matrimonio perfetto</span>” e che la crociera promozionale nel
bacino del Mediterraneo previsto per quest’anno serva a diffondere anche il messaggio di pace che
l’olivo racchiude. <br><br>Dal 30 aprile al 7 maggio, infatti, la manifestazione partirà da Roma con
un'imbarcazione che farà tappa in Sicilia, Grecia e Turchia con iniziative di promozione,
degustazioni guidate e seminari.<br><br>Nell’edizione del 2007 si è raggiunta la cifra record di 300
partecipanti, con aziende provenienti da 23 paesi dei cinque continenti.<br><br>Alla presentazione
al <span style="font-weight: bold;">Mipaaf</span> erano presenti, oltre a <span style="font-weight: bold;">Paparella</span>, <span style="font-weight: bold;">Angelica Anglani</span>, dell'<span style="font-style: italic;">Assessorato Risorse Agroalimentari della Regione Puglia</span>, <span style="font-weight: bold;">Francesco Caruso</span>, della <span style="font-style: italic;">Camera
di</span> <span style="font-style: italic;">Commercio di Bari</span>, <span style="font-weight: bold;">Domenico De Nigris</span>, <span style="font-style: italic;">Assessore allo sviluppo
economico del Comune di Andria</span> e <span style="font-weight: bold;">Sergio Pacini</span>, <span style="font-style: italic;">presidente dell'Associazione Nazionale Biologi Nutrizionisti
italiani</span>. <br><br>Il <span style="font-style: italic;">Premio Biol</span>, organizzato dalla
Camera di Commercio di Bari e dal <span style="font-style: italic;">Consorzio italiano per il biologico</span>, è patrocinata da <span style="font-style: italic; font-weight: bold;">Mipaaf</span>, <span style="font-weight: bold;">Ifoam</span> e <span style="font-weight: bold;">Coi</span>, si avvale della collaborazione della Regione Puglia e del
Comune di Andria, nonché di altri enti locali e organismi del settore. <br><br>L'anno scorso il
prestigioso riconoscimento è stato attribuito all'<span style="font-style: italic;">olio <span style="font-weight: bold;">Quattrociocchi</span></span>, prodotto da un'azienda di <span style="font-style: italic;">Alatri</span> in provincia di Frosinone, che dal 1888 ha fatto
dell'olivo la principale fonte di reddito.<br><br><br></div><i>Fonte di informazione:</i>
MIPAAF