Il nuovo concept SANA Food, ideato da BolognaFiere per far evolvere lo storico SANA in un evento specializzato nei temi della sana alimentazione fuori casa, si sta avvicinando all’inaugurazione del 23 febbraio 2025. Tra gli elementi che caratterizzano SANA Food vi è la concomitanza con la quarta edizione di Slow Wine Fair.
Una contemporaneità motivata dalla comune ispirazione di fondo e dalla condivisione del visitatore proveniente dal mondo dell’Horeca. E proprio grazie a questa sinergia, l’esperienza di visitazione degli operatori professionali si annuncia particolarmente ricca e completa.
Sulla scorta delle recenti evoluzioni del mercato – che collocano i consumi fuori casa nel segmento food&bev oltre la soglia dei 92 miliardi di euro nel 2023 (fonte: Rapporto FIPE Confcommercio) –, SANA Food rappresenta la risposta al forte incremento nella domanda di prodotti sani e sostenibili, innovativi nella composizione e nella presentazione e, al contempo, rispettosi delle diverse tradizioni territoriali.
SANA Food sarà anche innovazione di prodotto, attraverso l’immancabile vetrina SANA Novità, che consente di scoprire come le aziende espositrici migliorino la propria offerta biologica, biodinamica, veg, free from e a filiera di qualità nel rispetto della salute e del pianeta, tra prodotti originali ed estensioni di linee esistenti, formulazioni inedite e packaging rivisitati.
Tra gli appuntamenti più attesi di SANA Food, la sesta edizione di Rivoluzione Bio, gli Stati Generali del settore biologico e biodinamico, promossa da BolognaFiere e organizzata in collaborazione con FederBio e AssoBio, con il supporto di Nomisma. Infine, a SANA Food, la business community potrà immergersi in un ricco calendario di Cooking Show e Masterclass. Chef e maestri del settore si alterneranno sul palco per esibizioni dal vivo, raccontando segreti, tecniche, curiosità e ricette innovative legate alla sana alimentazione.
SANA Food mira a intensificare la propria presenza sui mercati internazionali. Con il supporto di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e del network di agenti di BolognaFiere, la manifestazione stimola e rafforza la partecipazione di buyer esteri di alto profilo provenienti da oltre 40 Paesi, in particolare dai principali mercati europei ed extraeuropei, quali Austria, Bulgaria, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Moldavia, Polonia, Romania, Regno Unito, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria, Canada e Stati Uniti. Ad accrescere lo standing internazionale di SANA Food concorre la partnership con V Label, che ha portato la manifestazione di BolognaFiere a Dubai, alla ribalta del Private Label Middle East Expo, del Free From Food e del Middle East Organic and Natural Product Expo. Senza contare il successo ottenuto alla Plant Based World London, che ha aperto a SANA Food nuove prospettive di relazioni con i più importanti attori del settore plant based a livello globale.
Fonte: BolognaFiere