Mercoledì 27 febbraio alle ore 12,00 presso la Sala Cavour del
Mipaaf, saranno presentati i risultati del progetto''<span style="font-style: italic; font-weight: bold;">Qualità alimentare</span><span style="font-style: italic;">'</span>, progetto finanziato dal
Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, coordinato dall’<span style="font-weight: bold;">INRAN</span> (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la
Nutrizione).<br>Il convegno verrà introdotto dal presidente dell'INRAN, Carlo Cannella, e concluso
dal ministro Paolo DeCastro.<br><br>Il programma si è occupato di analizzare la qualità, intesa come
qualità di sistema, di processo e di prodotto, tentando di individuare nuovi indicatori di qualità
alimentare finalizzati a:<br><br>• promuovere il prodotto agroalimentare nazionale; <br>•
caratterizzare edifferenziare il prodotto agroalimentare nazionale; <br>• informare e tutelare il
consumatore; <br>• migliorare le abitudini alimentari della popolazione. <br><br>Tale articolazione
è stata applicata alle diverse filiere (latte e derivati, oleicola, ortofrutticola,
cerealicola/molitoria,vitivinicola, ricerca orizzontale/complementare, zootecnica). <br><br>Le linee
tematiche, che hanno coinvolto le filiere produttive, sonorappresentate da: <br><ul><li>indicatori
chimici e biochimici per la tracciabilità e la valorizzazione delle produzioni;</li><li>qualità
organolettica;</li><li>interventi tecnologici per il mantenimento o il miglioramento della qualità
delle produzioni;</li><li>presenza di sostanze indesiderate;</li><li>percezione della qualità ed
educazione alla cultura della qualità;</li><li>sistemi qualità di filiera e rintracciabilità.
<br></li></ul><br><br>Il programma triennale ha visto il coinvolgimento di altri Istituti di Ricerca
e Università e si è articolato nei seguenti <span style="font-style: italic; font-weight: bold;">Work Packages</span>: Coordinatore: Dott. Giuseppe Maiani.<br><ul><li><span style="font-weight: bold;">WP1 </span>– <span style="font-style: italic;">Filiera Ortofrutta</span>.
Interventi di tecnologie innovative – Valorizzazione delle biodiversità di prodotti agroalimentari
di origine controllata e tipici, provenienti da filiera ortofrutta.</li><li><span style="font-weight: bold;">WP2 </span>– <span style="font-style: italic;">Filiera
Cerealicola</span>. Descrittori di qualità della filiera – Miglioramento delle caratteristiche
nutrizionali e salutistiche di prodotti alimentari a base di grano e altri cereali.</li><li><span style="font-weight: bold;">WP3 </span>– <span style="font-style: italic;">Filiera
Lattiero-casearia</span>. Individuazione di nuovi parametri di qualità – Applicazione ai prodotti
della tradizione italiana – Individuazione e standardizzazione di parametri sensoriali e
organolettici.</li><li><span style="font-weight: bold;">WP4 </span>– <span style="font-style: italic;">Filiera Vitivinicola</span>. Caratterizzazione della qualità delle uve- Caratterizzazione
della qualità dei vini – Ruolo del vino e delle sue componenti sulla salute del
consumatore.</li><li><span style="font-weight: bold;">WP5</span> – <span style="font-style: italic;">Filiera Carni e derivati</span>. Quantificazione del contenuto di macro e micro nutrienti –
Influenza del consumo di prodotti di origine animale sulla salute.</li><li><span style="font-weight: bold;">WP6 </span>– <span style="font-style: italic;">Filiera Oleicola</span>. Caratterizzazione
delle aree di produzione delle olive – Valutazione delle caratteristiche degli oli di oliva – Messa
a punto di un Data Base delle produzioni italiane.</li><li><span style="font-weight: bold;">WP7</span> – Osservatorio sui consumi alimentari – Monitoraggio dei consumi alimentari –
Stima di sostanze indesiderate – Progettazione di un sistema di indagini continuativo.
</li><li><span style="font-weight: bold;">WP8</span> – Percezione del consumatore – Indagine europea
(2 Paesi) qualitativa e quantitativa – Indagine nazionale sui fattori cognitivi/decisionali dei
consumatoriitaliani.</li><li><span style="font-weight: bold;">WP9</span> – Stili nutrizionali e
qualità della vita – Raccolta dati di composizione degli alimenti – Influenza della cottura sul
contenuto di nutrienti – Formulazioni per una corretta alimentazione.</li><li><span style="font-weight: bold;">WP10</span> – Network epidemiologico – Canale operativo di raccolta dati
primari – Gestione della rete di strutture esistenti. </li></ul>