Data inizio
03 Dic 2024
News

Grazie agli studi effettuati nell’ambito del progetto POIGA della Misura 16.1.1 azione 2, cinque varietà di grani antichi campani, già iscritte al Repertorio regionale delle varietà a rischio di estinzione, sono state anche iscritte al Registro nazionale di varietà da conservazione di specie agrarie (Decreto Ministeriale del 22 ottobre 2024, pubblicato sulla Gazzette Ufficiale n. 257 del 2.11.2024).

L'iscrizione al registro rappresenta una opportunità per territori interessati per sviluppare e valorizzare filiere produttive legate alle varietà autoctone campane.

Le cinque varietà campane iscritte:

  • Ecotipo di grano tenero (Triticum aestivum L.) denominato "Ianculidda di Caselle in Pittari"
  • Ecotipo di grano tenero (Triticum aestivum L.) denominato "Romanella del Sannio"
  • Ecotipo di grano duro (Triticum durum Desf.) denominato "Marzellina dell’Appennino sannita-irpino"
  • Ecotipo di grano duro (Triticum durum Desf.) denominato "Saragolla antica del Sannio"
  • Ecotipo di grano duro (Triticum durum Desf.) denominato "Saragolla rossa del Sannio".

I dettagli dei decreti attuativi  a questo LINK

Fonte: Regione Campania