L’agricoltura biologica rappresenta un sistema produttivo finalizzato alla sostenibilità ambientale e all’ottenimento di prodotti alimentari caratterizzati da elevati standard qualitativi, dove le conoscenze agronomiche dell’agricoltore e l’interazione fra le varie pratiche colturali sono di primaria importanza. <br>L’agricoltura biologica piemontese rappresenta una realtà produttiva con una superficie agraria pari al 3.4% della SAU regionale occupata per lo più da prati e pascoli, tipici di aziende con allevamento di bovini, e da coltivazione di cereali (soprattutto riso, mais e frumento tenero). <br>Diversi studi hanno dimostrato che alcune tecniche agronomiche fra cui l’impiego di fertilizzanti organici, la diversità colturale ed il non utilizzo di prodotti chimici di sintesi, determinano una riduzione dell’impatto ambientale da parte dell’agricoltura, portando vantaggi anche dal punto di vista economico. <br>Il convegno dal titolo “Sistemi colturali biologici cerealicoli e zootecnici” riporta i risultati ottenuti nella piattaforma sperimentale di lungo periodo situata presso l’Istituto Professionale di Stato Agricoltura e Ambiente “P. Barbero” di Fossano e finanziata dalla Regione Piemonte. Qui, dal 2000, si studiano gli effetti di alcune pratiche agronomiche sulla produzione e sulla qualità agro-ambientale dei sistemi colturali biologici. <br><br>Chairman ed introduzione al progetto: prof. Carlo Grignani <br><br>Ore 16,00: Saluti iniziali <br><br>Ore 16,15: La sperimentazione sui sistemi colturali nella programmazione della ricerca finanziata dalla Regione Piemonte <br>C. Ronco, A. Turletti <br><br>Ore 16,30: Sistemi colturali cerealicoli e zootecnici biologici: l’importanza del ritorno degli effluenti zootecnici. <br>D. Sacco, B. Moretti, G. Bruno, C. Grignani, E. Remogna, N. Sanino, M. Bonino, E. Surra <br><br>Ore 17,00: Il “ciclo chiuso” degli elementi nutritivi nelle aziende biologiche. <br>G. Bruno, C. Rinaldi, B. Moretti, D. Sacco, C. Grignani <br><br>Ore 17,15: La lotta alle infestanti: i metodi per l’agricoltura biologica e i risultati ottenuti. <br>F. Vidotto, F. Tesio, A. Crivellari, F. Follis, A Ferrero <br><br>Ore 17,30: Scelta, interpretazione e valutazione di bioindicatori animali di fertilità del suolo agrario gestito in agricoltura biologica <br>P. Ferrazzi, F. Berger <br><br>Ore 18,00 : Aspetti energetici ed economici dei sistemi colturali biologici. <br>R. Berruto, P. Busato, G. Ghiotti <br><br>Discussione finale e conclusioni <br>La partecipazione è gratuita.<br><br>Sede AgriBio<br>Loc. san Sebastiano, 1<br>Cissone<br>(CN) <br><br><br>