Il progetto Start Up Bio – finanziato dall’UE nell’ambito del Programma Erasmus Plus, Azione Chiave 2- Partenariati Strategici per l’Innovazione – della durata di 24 mesi è stato avviato a novembre 2019 e si concluderà i primi di novembre 2021. Si tratta di un’iniziativa tesa a favorire la transizione dall’agricoltura convenzionale a quella biologica e a supportare i processi di innovazione delle aziende agricole, attraverso l’offerta di una formazione qualificata e innovativa ai “nuovi giovani agricoltori” interessati a valutare percorsi di start up di aziende agricole bio e agli imprenditori agricoli già attivi che intendano convertire i propri sistemi di produzione passando al biologico.
Il progetto, realizzato con il supporto di un partenariato internazionale composto da Centoform (Italia), FederBio Servizi (Italia), Ecovalia (Spagna), Agrobio (Portogallo), Akep (Grecia) e FiBL Europa (Belgio), ha ricevuto l’endorsement istituzionale del MiPAAF nell’ambito del Programma della Rete Rurale Nazionale 2014-2020.
Come previsto dal progetto, sono stati ideati e realizzati i primi corsi gratuiti dedicati a giovani agricoltori bio e agricoltori che desiderano convertire la propria azienda al biologico. Sul sito è possibile trovare maggiori informazioni e le schede corso.
Fonte: FederBio