La gestione fitosanitaria in agricoltura biologica rappresenta una delle principali criticità del comparto e funge spesso da deterrente alla conversione delle aziende agricole a questo metodo di produzione.
Deve essere realizzata, essenzialmente, attraverso l’adozione di misure di precauzione e prevenzione atte a prevenire gli attacchi di patogeni e parassiti e l’insediamento delle piante infestanti.
Il workshop è organizzato dal CREA allo scopo di presentare il manuale di orientamento per la diffusione e la corretta applicazione del metodo di produzione biologico, che è stato realizzato nell’ambito del progetto GESTI.PRO.BIO finanziato dall’ufficio PQAI I agricoltura biologica del Mipaaf.
Tale manuale, contenente sia indicazioni di carattere generale utili a realizzare una corretta gestione delle avversità in agricoltura biologica che schede sulle colture più rappresentative in agricoltura biologica, si prefigge la finalità di supportare gli operatori del comparto biologico ed incentivare la conversione delle aziende agricole a questo metodo di produzione.
Il manuale, inoltre, ottempera a quanto disposto dalla Direttiva sull’uso sostenibile dei pesticidi e dal Piano d’Azione italiano sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari per quanto concerne l’agricoltura biologica.
L’incontro si rivolge a ricercatori, tecnici, consumatori, operatori ed in generale a tutti gli attori del biologico.
CREA – PAV (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Centro di ricerca per la patologia vegetale)
Aula Magna Antonio Quacquarelli
Via C. G. Bertero, 22 Roma