Salta al contenuto principale
Navigazione principale
Navigazione principale
Politiche
Italia
UE
Ricerca e Sperimentazione
Archivio Ricerche
Ricerca UE
Altre Info
Video
Bio-Statistiche
Navigazione Banca Dati
Report Annuali
Referenti Bio
Ricerca Associazioni di categoria
Ricerca Referenti
Ricerca organismi di controllo
Importazioni-Traces
Importazioni
Traces
Biblioteca
Pubblicazioni
Ciheam Bari
Archivio Tesi
Cos'è Bio
Trova tutto su
Briciole di pane
Home
Trova Tutto Su
Prodotti Trasformati
Prodotti trasformati
Cerca la parola
La scelta di produrre con metodo biologico: una Tavolo Rotonda AIAB in Toscana
Comune di Roma: evento per celebrare l’olio novello biologico di Castel di Guido, che conquista la certificazione IGP Roma, di Laura Rossi
Brescia, in Largo Formentone torna “Meglio Bio in piazza”
A Padova torna in ottobre “El biologico in piassa”
Festival del Letame, cibo della Terra, sull'Appennino modenese
Progetto PNABio: un seminario dedicato a pane e vino bio
Webinar “Cosmesi bio, naturale e plant based. Come valorizzare le materie prime agricole ad uso cosmetico”
Reggio Emilia: corso “I piccoli frutti biologici: opportunità per l’impresa in un’ottica di filiera corta e sostenibilità ambientale
BioFach 2024: “Paving the path for a sustainable future” - registrations open
English version available
BioFach 2024: "Spianare la strada per un futuro sostenibile" - aperte le iscrizioni
English version available
Logo europeo del biologico: un italiano su due non lo conosce. Le iniziative di ConMarcheBio
Biodistretto dei Colli Euganei: cinque serate per scoprire e degustare i vini e gli olii biologici locali
Cuneo: esperienze e confronto su agricoltura, viticultura, produzione biologica, e allevamento della razza bovina piemontese
L’importanza del seme in agricoltura biologica: Girolomoni apre le sue porte ai visitatori per l’iniziativa “Seminare il Futuro”
Grani e paste: origine, processi e proprietà, tra falsi miti e reali benefici, per una spesa consapevole – Un incontro di ConMarcheBio
Festival del letame: il cibo della terra e della solidarietà
Torna dal 2 al 5 aprile B/OPEN, in concomitanza con Vinitaly e Sol&agrifood
ConMarcheBio: al via il nuovo progetto “Filiera ConMarcheBio”
Convegno “Gelsibachicoltura in Veneto: nuove opportunità con l’agricoltura biologica”
Sanatech: a Bologna le innovazioni sostenibili per l'agricoltura
Biofach: appuntamento a Norimberga dal 26 al 29 luglio
Reg. (UE) 2018/848: nuovo webinar gratuito AIAB dedicato all’ Agroalimentare bio 24 marzo ore 17:30
IFOAM Organics Europe: registration for Organic Food Conference 2021
English version available
IFOAM Organics Europe: al via la registrazione per la Organic Food Conference 2021
English version available
“Tessile biologico e riciclato: istruzioni per la certificazione”, webinar il 23 giugno
Webinar su cosmetici bio, normativa e certificazione degli alimenti, certificazioni ambientali
Veneto: un webinar sull’olivicoltura biologica
In aprile, un corso di apicoltura biodinamica in Friuli
Marche: al via i Laboratori di Olivicoltura Biologica
Progetto “OltreBIO – Filiera etica del Parmigiano Reggiano biologico”: una giornata tecnica l’11 dicembre
Paginazione
Pagina attuale
1
Page
2
Page
3
Pagina successiva
Next ›
Ultima pagina
Last »
Bionovità
Progetto “It’s bio”: promozione della melagrana biologica sui mercati europei
25/11/2024
Nasce “Pizzagricola”, una pizza toscana con ingredienti da agricoltura biologica e biodinamica
15/11/2024
Mense scolastiche biologiche: il decreto per il riparto del fondo.
24/07/2024
Agenda
La scelta di produrre con metodo biologico: una Tavolo Rotonda AIAB in Toscana
Comune di Roma: evento per celebrare l’olio novello biologico di Castel di Guido, che conquista la certificazione IGP Roma, di Laura Rossi
Brescia, in Largo Formentone torna “Meglio Bio in piazza”
Normativa
DM n. 329482 del 22 luglio 2024
DD n. 213987 del 14 maggio 2024
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE C/2024/2874
Ricerche
La scelta di produrre con metodo biologico: una Tavolo Rotonda AIAB in Toscana
Comune di Roma: evento per celebrare l’olio novello biologico di Castel di Guido, che conquista la certificazione IGP Roma, di Laura Rossi
Progetto “It’s bio”: promozione della melagrana biologica sui mercati europei