Una video-intervista al presidente di AssoBio Nicoletta Maffini a margine della ‘Festa del Bio’ di Milano
La rivista online “Agricolae” pubblica una video-intervista al presidente di AssoBio Nicoletta Maffini, che sottolinea una richiesta che viene dal mondo del bio, per incentivare i consumi, cioè un contributo, che può avere un effetto finale positivo sul prodotto e sul consumatore, tramite la riduzione dell’Iva rispetto al prezzo di mercato. C’è la consapevolezza che […]
Progetto “It’s Bio”: presentato il kiwi giallo biologico ai consumatori di Italia, Belgio e Grecia
Nel panorama della frutta biologica, il kiwi giallo gioca un ruolo da protagonista in questa stagione dell’anno. Lo dimostra il progetto “It’s Bio” finanziato da Unione Europea e AOP Gruppo Vi.Va, rivolto ai consumatori di Italia, Belgio e Grecia. Grazie al suo sapore dolce e alla sua ricchezza nutrizionale, il kiwi giallo biologico sta conquistando i […]
Negozio bio: come aggiungere valore per il cliente?, di Storie del bio
Il magazine online dedicato alla storia e prospettive delle agricolture bio pubblica la traduzione di un articolo recentemente apparso su Bio Eco Actual (How specialist retailers are adding value to thrive in challenging times – Bio Eco Actual – Come i rivenditori specializzati stanno aggiungendo valore per prosperare in tempi difficili) che presenta una interessante […]
Focus Cina di ITABIO: in Cina cresce l’attenzione verso i cibi salutari e il 65% delle famiglie acquista prodotti a marchio bio
Negli ultimi anni i consumatori cinesi hanno mostrato un crescente interesse per la salute e il benessere, riconoscendo l’importanza di una buona alimentazione per migliorare la qualità della vita. Questa tendenza si è tradotta in una domanda sempre maggiore di prodotti biologici: il 57% dei consumatori, infatti, dichiara l’intenzione di aumentare il consumo di prodotti […]
Brescia, in Largo Formentone torna “Meglio Bio in piazza”
Domenica 10 novembre in Largo Formentone a Brescia si terrà la seconda data autunnale del 12esimo anno di “Meglio Bio in Piazza”, la manifestazione ideata dall’associazione di produttori biologici ‘La Buona Terra’, all’insegna dell’alimentazione bio e dello stile di vita ecocompatibile. Seguiranno, entro fine anno, altri due appuntamenti: il 24 novembre in piazza della Vittoria e l’8 dicembre in […]
Biologico, la strada per il rilancio è chiara a tutti, di Alessandro Piscopiello
L’articolo riprende quanto discusso nella recente assemblea dei produttori di FederBio, cioè la necessità di semplificare la burocrazia, garantire un giusto prezzo ai produttori e promuovere il prodotto, le azioni utili per ridare slancio a un settore strategico. Ripropone anche quanto discusso in un recente incontro nelle Marche, dove c’è già chi ha impostato un […]
Biologico e convenzionale, il problema sono i consumi. Fare un buon prodotto non basta, di Lorenzo Frassoldati
Con un titolo perentorio “Biologico, un gigante dai piedi d’argilla”(su Terra e Vita n.29/2024) il prof. Angelo Frascarelli, economista agrario ed ex presidente Ismea, fa il punto sul settore a partire dal report ‘Bio in cifre’ proprio di Ismea che analizza il 2023 del settore tra mercato, consumi e prezzi. I primi segnali sono positivi: […]
I risultati de “Il bio a raccolta”: al biologico serve un giusto prezzo e un tetto alla burocrazia
Si è svolta a Roma la seconda assemblea delle 14 associazioni socie di FederBio, aperta a tutti gli operatori agricoli. A più di un anno dalla presentazione del ‘Manifesto dei produttori’ – che elencava le richieste del mondo del biologico – l’esigenza di accelerare ulteriormente la crescita del bio è sotto gli occhi di tutti. […]
Prezzo accessibile e trasparente alla base della strategia della Distribuzione per sostenere i consumi di bio, di Cristina Latessa
L’articolo riporta i contenuti del webinar “La distribuzione e il valore del biologico” organizzato da GreenPlanet, dove sono intervenuti Hervé Martin, responsabile bio Carrefour Italia, Fabio Brescacin, presidente di NaturaSì e Fabrizio Piva, manager di Coop G. Bellini, responsabile Sviluppo e Sostenibilità. Nel webinar si è rilevato che il 2024 vede nuovamente una crescita dei […]
Evento ibrido a Bruxelles: “Gli alimenti biologici: un bene per gli agricoltori, i lavoratori, il clima e l'ambiente”
Venerdì 15 novembre, dalle 9:30 alle 13:00, il Comitato economico e sociale europeo di Bruxelles ospiterà un evento cruciale incentrato sui benefici degli alimenti biologici e sul ruolo cruciale degli appalti pubblici nel promuovere le pratiche sostenibili. L’evento, organizzato da Organic Cities Network Europe, dal CESE e dall’Associazione per l’agricoltura biodinamica , e in collaborazione […]