Internazionalizzazione del bio, appuntamento di ITA.BIO dedicato alla Corea del Sud: i materiali dell’evento
Per chi volesse rivederlo o lo ha perso, Nomisma ha pubblicato i materiali dell’incontro svoltosi il 19 giugno in diretta streaming focalizzato sulla Corea del Sud. ITA.BIO è la prima piattaforma per l’internazionalizzazione del biologico Made in Italy, un’iniziativa promossa da ICE, in collaborazione con FederBio e a cura di Nomisma. E’ possibile scaricare i […]
Biologico e mercato. Il punto sui dati presentati da NielsenIQ, di Fabrizio Piva
Dai dati recentemente presentati da NielsenIQ emerge che nei primi 5 mesi del 2024 il settore del biologico nel comparto della GDO ha ripreso quota, nonostante persistano ancora alcune minacce legate, soprattutto, alla congiuntura economica ma anche alla capacità del settore stesso di mantenere un determinato trend. A fronte di un 2023 in cui la […]
Assemblea nazionale di Anabio-Cia: per il biologico servono più aggregazione e promozione
Anabio, l’associazione di Cia-Agricoltori Italiani per la promozione del settore del biologico, si è riunita a Roma in assemblea, ed ha ribadito le priorità per rilanciare le produzioni bio nazionali: procedure di certificazione più snelle, campagne informative e di comunicazione per incentivare i consumi, meno burocrazia nella fase di conversione al biologico e in quella […]
Italia produttore leader mondiale. Entra nel carrello della spesa di 23 milioni di famiglie ogni anno, di Marco Principini
L’articolo riporta dati relativi alle vendite nella GDO sulla centralità della spesa per i prodotti biologici da parte degli italiani, con una propensione alla spesa che è frenata da un aumento generale dei costi e da una riduzione del potere di acquisto. E’ necessario che le associazioni di categoria facciano sinergia tra loro, con le […]
Francia: il biologico ha bloccato l'emorragia ma resta fragile
Il fatturato del mercato biologico francese è rimasto stabile lo scorso anno, a 12 miliardi di euro, ma i volumi sono diminuiti del 7%. La Francia ha sempre meno potenziale di crescita dal lato produttivo e le superfici si riducono. La quota dei prodotti biologici nei pasti dei francesi è scesa sotto il 6%, mentre […]
Francia: presentati da Agence Bio i dati sull’agricoltura biologica francese
I dati dell’agricoltura biologica francese relativi al 2023 presentati da Agence Bio mostrano un anno distagnazione. Sul fronte dei consumi, il mercato è rimasto stabile. La superficie complessiva bio è diminuita del 2%, ma il numero di produttori è aumentato del 2%. Tra i punti positivi da segnalare: la crescita delle vendite dirette (+9%), i […]
Stop alle etichette “Eco-score”: i sostenitori del biologico festeggiano la vittoria legale
L’IFOAM Organics Europe e i suoi membri francesi hanno ottenuto il 4 giugno un accordo giudiziario per porre fine alle etichette che utilizzano il nome “Eco-score” per i prodotti alimentari, poiché può essere fuorviante per i consumatori. L’accordo è stato siglato con l’istituzione pubblica francese per la transizione ecologica, ADEME, che aveva avviato l’etichetta nel […]
Piú biologico regionale in Europa: arriva a Padova la Biomobile
Nei suoi spostamenti in Italia giunge a Padova, presso il centro commerciale Le Bretelle, dall’11 al 16 giugno, la Biomobile, per offrire a tutti degustazioni di prodotti biologici, show-cooking, ed esperienze con la realtà virtuale, oltre a fornire informazioni sul consumo di prodotti biologici e fare divulgazione sul biologico regionale. Si tratta del progetto di […]
Il biologico italiano corre solo per l’estero, di Davide Pierleoni
CIBUS si conferma come la più importante vetrina per il settore food italiano, e l’affluenza straordinaria dei visitatori professionali, sia italiani che esteri, ha dimostrato l’interesse del mondo per i nostri prodotti. Se per il prodotto alimentare convenzionale i dati presentati a marzo ‘24 ci dicono che nel 2023 è aumentato il valore dell’export, che […]
Biologico in recupero in Europa, parola di IFOAM
Il biologico nel 2023 è tornato a crescere in valore nei principali Paesi europei e in alcuni di questi anche nei volumi dopo un 2022 negativo. Le prime indicazioni sul primo quadrimestre 2024 sono promettenti, confermano il trend positivo. In Germania, che è il mercato di riferimento nel nostro continente, la crescita del biologico è […]