Forum globale per l'alimentazione e l'agricoltura – L’intervento dell’egiziano Helmy Abouleish (Sekem) sull’agricoltura biodinamica

Natura Sì ha condiviso il discorso che Helmy Abouleish di Sekem ha tenuto all’annuale Forum globale per l’alimentazione e l’agricoltura, la conferenza internazionale sulle questioni centrali dell’agricoltura globale e delle politiche alimentari. La conferenza si è tenuta a Berlino il 20 gennaio 2024 e ha visto la partecipazione di 61 ministri dell’Agricoltura di tutto il […]

Progetto PNABio: un seminario dedicato a pane e vino bio

PNA BIO

Si svolge il 9 febbraio a Villafranca di Verona (Natura Sì- via Adamello 4 E/F, dalle 19.30 alle 21.00), nell’ambito del progetto PNABio finanziato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e coordinato da FederBio, un seminario dedicato al “Pane e vino PIWI BIO – Viti moderne e vecchi frumenti: capire, coltivare e […]

BIOFACH, Norimberga, 13-16 febbraio

BIOFACH 2024 2

BIOFACH 2024, la più importante fiera internazionale dedicata ai prodotti biologici, offre quattro giorni ricchi di approfondimenti sul mondo degli alimenti bio, sulle tendenze del settore e sulle questioni fondamentali del suo futuro. BIOFACH è: Tutto sul biologico: BIOFACH offre un programma vivace e un’ampia gamma di alimenti biologici, prodotti non alimentari selezionati, concetti di […]

OrgHort 2024 in settembre a Varsavia

ORG HORT

Il IV Simposio Internazionale di Frutta Biologica e il II Simposio di Ortaggi Biologici (OrgHort 2024) si terranno dal 17 al 20 settembre 2024 a Varsavia, in Polonia. L’obiettivo di OrgHort 2024 è quello di raccogliere, condividere e diffondere le conoscenze sull’orticoltura biologica con un atteggiamento multidisciplinare e olistico. Si prevede di affrontare le principali […]

Il biologico cresce a valore, sostenuto dall’inflazione, di Guido Trebbia

TERRAEVITA 21 1

Un lungo e dettagliato articolo presenta i contenuti del workshop “L’Italia di oggi e di domani: il ruolo sociale ed economico del biologico nella Distribuzione Moderna”, svoltosi alla Fiera di Bologna nel contesto di Marca 2024: una fotografia in particolare del monitoraggio realizzato da Nomisma sul consumo di prodotti biologici in Italia. Un’iniziativa realizzata nell’ambito […]

THE STATE OF SUSTAINABLE MARKETS 2023 – STATISTICS AND EMERGING TRENDS

The concept of a ‘sustainability standard’ has evolved from a mere buzzword into a crucial pillar of global trade. Sustainability standards are important in international trade due to their role in promoting ethical business conduct, preparing businesses for upcoming mandatory regulations, fostering harmonization in global trade and driving innovation. As the world continues to prioritize […]

Lo stato dei mercati sostenibili 2023: statistiche e tendenze emergenti

Gli standard di sostenibilità continuano a crescere in tutto il mondo. La settima edizione del rapporto State of Sustainable Markets fornisce dati che danno un’idea del panorama dinamico degli standard di sostenibilità e del loro impatto sul commercio globale. L’International Trade Centre (ITC) ha collaborato ancora una volta con il FiBL Svizzera e l’Istituto Internazionale […]

A Catania “’A fera bio”, due appuntamenti mensili

Mercato verdure Pixabay Gratis 0

I produttori di cibo certificato da agricoltura biologica e i produttori di Slow Food danno vita a Catania al mercatino “’A fera bio – Mercato della Terra Slow Food”. Il mercato fa parte della rete di mercati di produttori e di contadini di carattere internazionale promosso da Slow Food. Con il nuovo anno l’appuntamento con […]

Bologna: Convegno “L’Italia di oggi e di domani: il ruolo sociale ed economico del biologico nella distribuzione moderna”

ITALIA di oggi

Il convegno, che si svolge il 17 gennaio 2024, dalle 10.00 alle 13.00, presso BolognaFiere, Gallery Hall, Pad. 21-22, piazza della Costituzione Bologna, è organizzato da AssoBio  in collaborazione con MARCA by BolognaFiere e Federbio nell’ambito del progetto europeo Being Organic in EU. Obiettivo dell’evento è inquadrare il ruolo sociale e il valore del biologico nella Distribuzione Moderna per le famiglie, la […]

CIHEAM Bari: si conclude il Progetto “Organic Ecosystem”

Si è concluso l’importante progetto “Organic Ecosystem”, elaborato dal CIHEAM Bari con il supporto finanziario dell’Unione Europea nell’ambito del Programma ENI CBC Mediterranean Sea Basin, che ha visto la partecipazione di Regione Puglia, Grecia, Spagna, Giordania, Libano e dell’associazione delle Camere di Commercio Mediterranee. Il progetto ha creato una nuova dinamica nel settore dell’agricoltura biologica […]