IFOAM e FIBL: indagine globale sull'impatto del regolamento biologico dell'Ue

IFOAM Organics International e l’istituto svizzero di ricerca sull’agricoltura biologica FIBL hanno lanciato un sondaggio per conoscere quale sia l’impatto del Reg. (UE) 2018/848 sulle filiere dei piccoli agricoltori in particolare dei Paesi in via di sviluppo ed emergenti, e sugli effetti previsti sul mercato biologico dell’Ue e della Svizzera. Lo studio è condotto con […]

In Calabria l’agricoltura biologica è un’eccellenza, ma si produce per vendere altrove, di Tiziana Barillà

FOTO GUARRERA FILO dice 2022 1 1 scaled

La Calabria primeggia per ettari e numero di aziende nel biologico, eppure è tra le ultime per venduto e consumo perché mancano strategia e distribuzione. Così, il biologico calabrese viene in buona parte spedito fuori regione oppure venduto come convenzionale. La giornalista ha intervistato Maurizio Agostino, agronomo che si occupa di agricoltura biologica. Nell’articolo si […]

Confermata la continuità dell'equivalenza biologica da parte del Regno Unito e dell'Ue e pubblicata la nuova interpretazione dei regolamenti

L’accordo commerciale e di cooperazione tra Regno Unito e Unione europea, entrato in vigore il 1° maggio 2021, contiene disposizioni sulla necessaria rivalutazione dell’equivalenza biologica entro la fine del 2023.  Nel corso dell’ultimo anno, il Regno Unito e l’Unione Europea hanno riesaminato i regolamenti sul biologico esistenti nel Regno Unito e nell’Unione Europea. Il 6 […]

Di cosa parliamo quando parliamo di “bio”, di Redazione

Fascia fiorita 0 1

Capita spesso, passeggiando per le corsie dei supermercati, di leggere molte etichette con scritto “bio” o “biologico”. Allo stesso modo, sfogliando riviste o leggendo articoli online si trovano gli stessi termini legati all’alimentazione, alla cosmesi e alla produzione tessile. Negli ultimi anni In Italia questa tecnica di produzione ha visto un’importante crescita. L’articolo in questione […]

"Biologico, oltre il logo c’è di più", di Sujen Santini

Campi di colza a Filottrano 1 scaled

Come emerge dai dati presentati da Nomisma al SANA 2023, i primi tre motivi che portano un consumatore a scegliere un prodotto biologico sono la maggior sicurezza per la propria salute, e un maggior rispetto per l’ambiente, e il benessere animale. La zootecnia biologica è una componente fondamentale dell’agricoltura biologica, definita dall’IFOAM – Federazione Internazionale dei Movimenti per l’Agricoltura […]

Toscana: “Facciamo il Distretto Biologico”, avviato un nuovo percorso per alcuni Comuni della provincia di Siena

Presentare ai cittadini il percorso avviato per la costituzione del distretto biologico dei comuni di Sovicille (capofila), Monteroni d’Arbia, Monticiano, Murlo, Radicondoli, raccogliere le istanze da parte dei cittadini, spiegare le finalità del distretto e allargare la partecipazione delle aziende bio dei 5 comuni coinvolti. È questo l’obiettivo del punto informazioni dedicato al “Distretto biologico” […]

Logo europeo del biologico: un italiano su due non lo conosce. Le iniziative di ConMarcheBio

con marche bio 3

Il logo con la fogliolina verde è un simbolo inflazionato fra le corsie di mercati e supermercati: per il consumatore medio diventa sempre più difficile destreggiarsi fra un prodotto biologico ed uno sostenibile o ecologico. Per affrontare questa realtà, il Consorzio Marche Biologiche ha organizzato alcune iniziative di formazione ed incontri sul territorio, in primo […]

Salerno: torna il grande Salone dei Vini Bio “Un Mare di Foglie”

Guida Bio 0

Doppio evento e doppia location sabato 2 dicembre 2023, a Salerno, tra la Sala Teatro Pier Paolo Pasolini (cerimonia di premiazione dei migliori vini d’Italia con la prestigiosa ‘Foglia d’Oro 2024’) e la Stazione Marittima disegnata dall’archistar “Zaha Hadid” (degustazione di tutti i vini premiati, provenienti da tutta Italia, a partire dalle ore 15 e […]

Malta: l'agricoltura biologica è così buona come sembra?, di Christian Borg

GRANO CON PAPAVERO FILO20200504 1 scaled

La strategia “Farm to Fork” della Commissione europea ha fissato l’obiettivo che il 25% dei terreni agricoli dell’Ue sia biologico entro il 2030. Recentemente il governo maltese ha definito il suo piano d’azione nazionale per il periodo 2023-2030. Questo piano d’azione prevede di aumentare la quota di agricoltura biologica dall’attuale 0,6% al 5%. Ciò porta […]

Nuovi corsi online di FederBio Servizi ed Accademia Bio a partire da novembre

federbio servizi 2

FederBio Servizi ed Accademia Bio presentano una serie di nuovi corsi che avranno inizio in novembre. Di seguito l’elenco: Corso “Come rispettare le nuove regole per la produzione‚ l’etichettatura e i controlli per le imprese agroalimentari biologiche (Reg. UE 2018/848)” – Corso online, novembre,  durata totale di 12 ore Programma del corso  Iscrizione al corso […]