Aspettando Rivoluzione Bio: l’export del biologico italiano nelle anticipazioni dell’Osservatorio Sana

In occasione della quinta edizione di Rivoluzione Bio – manifestazione prevista all’interno di SANA 2023, il 35° Salone Internazionale del biologico e del naturale – Nomisma presenterà i risultati del monitoraggio sui mercati internazionali realizzato nell’ambito del progetto ITA.BIO, la piattaforma per l’internazionalizzazione del biologico ‘Made in Italy’ promossa da ICE Agenzia e FederBio. Per analizzare gli sviluppi […]

Quale futuro per i negozi bio indipendenti? di Redazione

mele su albero 2 1 1

Il sito “Storie del bio” riporta  in un articolo tutti gli interessanti  interventi di un incontro tra operatori del settore tenutosi a Parma nel maggio scorso. Gli interventi sono di  Roberto Pinton (IFOAM – Bioqualità). I testi successivi, di Renzo Agostini ( TerraeSole – Rimini ), Alberto Berton ( bioeco.net ) e Pacifico Aina (Cascina Dulcamara – Polyculturae), di Marco Bignardi (già coordinatore di […]

Il cibo biologico è davvero più salutare di quello convenzionale? di Barbara Fiorillo

2011 05 30 NEGOZIO A PRISTINA 3 4 1

L’autrice dell’articolo intervista la nutrizionista  Renata Alleva, del comitato scientifico ISDE ITALIA (International Society of Doctors for the Environment), ponendo una serie di domande relative ai prodotti biologici: come si fa a riconoscere un prodotto bio? Perché i prodotti biologici hanno un costo più elevato? Qual è la differenza tra alimenti biologici e a km […]

Rivoluzione Bio 2023 – Biologico tra presente e futuro, 7 e 8 settembre

SANA 2023, 35° edizione del Salone internazionale del biologico e del naturale, si terrà a Bologna (Quartiere Fieristico) dal 7 al 10 settembre 2023. In tale contesto, il 7-8 settembre, la Fiera ospiterà la quinta edizione di RIVOLUZIONE BIO – gli Stati Generali del settore. L’evento sarà il luogo di confronto tra istituzioni, business leaders ed […]

Francia: perché l'agricoltura biologica è in stallo?, di redazione

TUNISIA Rovine di Roma FREE Pixabay 0 1

Con quasi 2,8 milioni di ettari coltivati a biologico, pari al 10% della superficie agricola francese, nel 2021 la Francia era al primo posto nell’Unione europea (Ue), davanti a Spagna, Italia, Germania, Austria e Svezia. Nell’Ue-27, la superficie dedicata all’agricoltura biologica era di 9,4 milioni di ettari nel 2012 e saliva a 15,6 milioni di […]

Efficient seed extraction in organic tomato cultivation, a FIBL research

Tomato is a special case among vegetables, as its seeds can only be extracted from the pulp after a fermentation step. In order to optimise this working process, various harvesting frequencies and extraction timepoints were tested at FiBL Switzerland. The availability of organic seed has come into focus, as derogations to use conventional, untreated seeds […]

“Saperi e sapori delle Terre Italiane” in novembre in Colombia, c’è anche il bio

italian taste rgb

Si svolge quest’anno in Colombia, a Cartagena e Barranquilla, dal 13 al 19 novembre, la “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”, rassegna tematica annuale dedicata alla promozione della cucina e dei prodotti agroalimentari italiani di qualità, promossa dalla nostra rete di Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura e Uffici ICE all’estero, cui per l’occasione si […]

“Saperi e sapori delle Terre Italiane” in novembre in Colombia, c’è anche il bio

Si svolge quest’anno in Colombia, a Cartagena e Barranquilla, dal 13 al 19 novembre, la “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”, rassegna tematica annuale dedicata alla promozione della cucina e dei prodotti agroalimentari italiani di qualità, promossa dalla nostra rete di Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura e Uffici ICE all’estero, cui per l’occasione si […]

Biologico, «Definire il giusto prezzo a partire dai costi di produzione» di Laura Saggio

TERRAEVITA 12 1

L’articolo su TerraèVita riporta le testimonianze di importanti attori del biologico italiano a seguito dell’assemblea nazionale di FederBio svoltasi a Roma in casa Coldiretti, assemblea che ha visto l’approvazione del manifesto dei produttori del biologico, in rappresentanza di 50mila agricoltori biologici e biodinamici riuniti in sedici associazioni. Le prime indicazioni giungono dalla presidente di FederBio, […]

Marche, 8 milioni per comunicare il bio, venderlo e farlo “crescere bene”, di Cristina Latessa

GreenPlanet 7 1

Nell’articolo scritto per GreenPlanet l’autrice riporta con dettaglio i contenuti del convegno del workshop “Grani e paste: origine, processi e proprietà, tra falsi miti e reali benefici, per una spesa consapevole” svoltosi nelle Marche, con le interessanti considerazioni della nutrizionista Stefania Bertoni volte a smontare i falsi miti su pasta e glutine, e a sottolineare […]