I numeri del bio: la presentazione del rapporto “BIO IN CIFRE”
I dati del Rapporto “Bio in cifre 2023” evidenziano che il Biologico italiano è oramai lanciato verso il raggiungimento del target del 25% di superfici investite a bio entro il 2030, previsto dalla Strategia Farm to Fork. Nel 2022 la SAU biologica italiana supera i 2,3 milioni di ettari (+7,5% sul 2021), pesando sulla superficie […]
Come sta il biologico?, di Matteo Bernardelli
![AGRONOTIZIE 14 1](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/AGRONOTIZIE_14-1.png)
AgroNotizie pubblica un articolo che fa il punto dello stato del biologico in Europa a pochi giorni della pubblicazione di Eurostat sui dati del settore relativi al 2021, dai quali si evince una crescita della superficie Ue di oltre 1 milione di ha rispetto al 2020. I dati di Bruxelles evidenziano un settore in movimento, […]
Eurostat: nel 2021 la superficie agricola biologica dell'Ue a 15,9 milioni di ettari
La superficie utilizzata per la produzione agricola biologica nell’Ue continua ad aumentare. E’ quanto rivela l’Eurostat nelle sue ultime statistiche appena pubblicate. È passata da 14,7 milioni di ettari (ha) nel 2020 a 15,9 milioni di ha nel 2021, l’equivalente del 9,9% della superficie agricola utilizzata (SAU) totale dell’Ue. Tra il 2012 e il 2021, […]
E’ online il ‘Rapporto Bio Bank 2022’
E’ stato pubblicato, e si può scaricare a questo LINK , il nuovo Rapporto Bio Bank 2022”. Dinanzi ai cambiamenti climatici ormai in atto, ed alle loro gravi conseguenze, il biologico resta strategico per la transizione ecologica. Come illustra il nuovo Rapporto Bio Bank 2022, il valore complessivo del mercato bio italiano è salito a […]
Filiera vitivinicola: il report sul settore del progetto Dimecobio
La scheda di settore del vino biologico rientra nella collana di pubblicazioni prevista nel Progetto DimecobioIV, volto alla definizione delle dimensioni economiche del settore dell’agricoltura biologica ai diversi livelli della filiera. Il presente lavoro mira a fornire una fotografia aggiornata del settore vitivinicolo biologico italiano, mediante l’elaborazione dei principali indicatori strutturali. L’analisi conferma l’avanzata del […]
Cotone biologico: in forte crescita il mercato
Nel corso degli ultimi anni, la domanda di prodotti tessili biologici è considerevolmente aumentata. Secondo il Textile Exchange’s Organic Cotton Market Report 2022, il raccolto globale 2020/21 ha toccato quota 342.265 tonnellate di fibra di cotone biologico, corrispondente a una crescita del 37% rispetto al periodo 2019/20. Si tratta del quinto anno consecutivo di aumento […]
Pet food bio: Consiglio e Parlamento europeo concordano sulle nuove regole di etichettatura
Il Consiglio ha raggiunto un accordo provvisorio con il Parlamento europeo sull’etichettatura degli alimenti biologici per animali domestici. Il regolamento concordato rende più facile per i consumatori dell’Ue acquistare cibo biologico per i propri animali domestici. In base al nuovo regolamento, gli alimenti per animali domestici potranno ottenere il logo di produzione biologica dell’Ue se […]
Internazionalizzazione del BIO Made in Italy: focus Messico – 7 giugno 2023
![NOMISMA 2](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/NOMISMA_2-1024x713.png)
Mercoledì 7 giugno dalle ore 16.00 si svolgerà il webinar “Internazionalizzazione del BIO Made in Italy: focus Messico”. L’evento rientra nel progetto ITA.BIO, la prima piattaforma del biologico Made In Italy con dati e informazioni utili per l’internazionalizzazione dei prodotti biologici italiani, promossa da FederBio Servizi Srl e ICE a cura di Nomisma. Il programma Ore 16.00 […]
Latte biologico: il mercato in Francia
Secondo il report pubblicato da ISMEA, la produzione di latte e dei suoi derivati è centrale nell’economia agroalimentare Francese: il settore la colloca, infatti, al secondo posto in Europa dopo la Germania. Dal 2015 anche il latte biologico ha fatto registrare una crescita significativa che in pochi anni ha determinato una produzione in eccesso rispetto […]
Francia: il Ministro dell'Agricoltura lancia un piano di sostegno all’agricoltura biologica
Dinanzi alla crisi del bio francese, causata da un calo delle vendite post-pandemia (i settori più colpiti sono carne suina, latte , uova e ortofrutta) il ministro dell’agricoltura francese Marc Fesneau ha lanciato ha rafforzato il piano di sostegno al settore dell’agricoltura biologica, con un supporto aggiuntivo di quasi 200 milioni di euro, che comprende […]