Nessuno in Europa è bio come l’Italia. Ma la sfida ora è abbassare i prezzi, di Silvia Renda
![HUFFPOST 0 1](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/HUFFPOST_0-1.png)
Come l’Italia, nessuno in Europa ha una coltivazione bio così estesa. Leader nell’esportazione, dopo un periodo pandemico particolarmente florido per le vendite, gli effetti della guerra hanno avuto un contraccolpo anche nel settore. I report confermano un buon stato di salute nonostante i cali nelle vendite, ma per i produttori appare chiaro adesso che la vera sfida […]
“Internazionalizzazione del BIO Made in Italy: focus Giappone”: nuovo incontro del progetto ITABIO
![Focus Giappone](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/Focus-Giappone.png)
Giovedì 2 marzo dalle ore 09.30 si svolgerà il webinar “Internazionalizzazione del BIO Made in Italy: focus Giappone”. L’evento rientra nel progetto ITA.BIO, la prima piattaforma del biologico Made In Italy con dati e informazioni utili per l’internazionalizzazione dei prodotti biologici italiani, promossa da FederBio Servizi Srl e ICE, ed a cura di Nomisma. Il programma è […]
“OP carne bovina Bio”: il rapporto di ISMEA
Il rapporto Ismea “Organizzazioni di Produttori nel settore della carne bovina: opportunità di sviluppo per le produzioni biologiche” analizza i risultati di un’indagine condotta con il programma Fibio sulle realtà operative delle OP delle carni bovine e sul peso della produzione biologica nella loro compagine. L’approfondimento evidenzia come il biologico risulti ancora poco diffuso nella […]
Il report di ISMEA sulla filiera dell’olio biologico in Spagna
L’olivicoltura è sicuramente la coltura rappresentativa di tutto il bacino del Mediterraneo, soprattutto in Italia e in Spagna, Paesi che, insieme, producono la gran parte dell’olio convenzionale e biologico mondiale. Il rapporto Ismea “La filiera dell’olio biologico in Spagna”, descrive le peculiarità del comparto nel Paese iberico con l’obiettivo di confrontarle con quello italiane. L’analisi […]
Il biologico deve sapere cosa vuole fare da grande, di Antonio Felice
![CORRIERE ORTOFRUTTICOLO 0 1](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/CORRIERE-ORTOFRUTTICOLO_0-1.png)
Una fiera che non ha brillato, ma che ha mantenuto le posizioni, facendo da specchio fedele di un settore che sta ripensando se stesso. Biofach e il biologico, un binomio ancora una volta inscindibile. Esserci a Norimberga è stato forse meno utile che nel recente passato, ma non esserci è stato sicuramente un errore. Il […]
Pubblicato “Focus Bio Bank 2022”: vendite bio in crescita, il 58% in Gdo
In uno scenario sempre più complicato, dove le sfide si moltiplicano con l’effetto domino, Bio Bank fa di nuovo il punto del bio tra supermercati e specializzati con l’elaborazione di dati raccolti nel 2021, che partono dal 1993 per i negozi bio e dal 2001 per la grande distribuzione. La pubblicazione “Focus Bio Bank – […]
Presentazione del 35° SANA al BioFach, Nomisma aggiorna i dati del mercato bio
E’ stata presentata al Biofach la 35a edizione di SANA, il Salone internazionale del biologico e del naturale promosso da BolognaFiere in collaborazione con FederBio, AssoBio e Cosmetica Italia, che si svolgeràa Bologna dal 7 al 10 Settembre, ed assieme alle linee generali della manifestazione sono stati sintetizzati i dati aggiornati del biologico a cura […]
“The World of Organic Agriculture 2023 – Statistics and Emerging Trends”
The 24th edition of “The World of Organic Agriculture”, published by the Research Institute of Organic Agriculture FiBL and IFOAM – Organics International, offers a comprehensive review of recent developments in global organic agriculture. It presents detailed statistics on organic farming that relate to area under organic management, land use and crops, the number of […]
“The World of Organic Agriculture 2023 – Statistics and Emerging Trends” lanciato da FIBL e IFOAM al Biofach
Gli ultimi dati sull’agricoltura biologica a livello mondiale sono stati presentati dall’Istituto di Ricerca sull’Agricoltura Biologica (FiBL) e dall’IFOAM – Organics International in occasione del BIOFACH, la fiera leader a livello mondiale per gli alimenti biologici. L’indagine annuale sull’agricoltura biologica mondiale è patrocinata dalla Segreteria di Stato svizzera per l’economia (SECO), dal Fondo per lo […]
Il bio in cerca di una nuova identità, di Paola Piovesana e Armando Garosci
![largo consumo 1](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/largo-consumo-1.jpg)
Largo Consumo ha moderato a Bologna un incontro promosso da Assobio con Ismea (Istituto di servizi per il mercato agricolo), in cui sono stati messi attorno a un tavolo manager di primarie aziende di produzione, distribuzione e trasformazione per confrontarsi sul tema “Il presente e il futuro del biologico”. L’Italia sembra inchiodata al 3,2% dei […]