Frutta e verdura bio entrano nel paniere ISTAT 2023

Con quasi nove famiglie italiane su dieci (89%) che hanno acquistato almeno una volta prodotti biologici nell’ultimo anno, la frutta e verdura biologiche entrano nel Paniere di riferimento ISTAT per la rilevazione dei prezzi al consumo nel 2023. Una conferma di una sempre maggiore attenzione da parte dei consumatori verso la sostenibilità nel piatto. L’aggiornamento annunciato dall’Istituto Nazionale […]

L'agricoltura biologica nell'Ue – Una nuova scheda informativa della Commissione europea

La percentuale di terreni agricoli dell’Ue coltivati con metodo biologico è aumentata di oltre il 50% nel periodo 2012-2020, con un incremento annuo del 5,7%. Nel 2020, il 9,1% della superficie agricola dell’UE era coltivata con metodo biologico. In media, anche se con notevoli variazioni tra gli Stati membri, le aziende agricole biologiche sono più […]

Francia – "Il biologico è una leva per la sovranità alimentare, adeguata alle aspettative dei consumatori", di Olivier Cranchin

2014 03 08 10.05 Pascolo sopra il lago di Braccaino 2 1

L’attuale periodo di inflazione tende ad allontanare i francesi dal consumo di alimenti prodotti biologicamente. Per Olivier Clanchin, presidente dell’azienda alimentare Olga, le autorità pubbliche devono sostenere maggiormente il settore biologico e i distributori devono aumentare gli sforzi per promuoverlo.  Mentre l’aumento delle preoccupazioni per l’ambiente e per l’alimentazione dà motivo di consumare alimenti biologici, […]

Germania, un’indagine USDA: un agricoltore tedesco su sette è ora biologico

La Germania è il secondo mercato mondiale del biologico. Ha buone prospettive per i prodotti biologici statunitensi, tra cui noci, frutta, verdura e prodotti alimentari trasformati. La crescita del mercato è rallentata quest’anno a causa dell’alta inflazione e dell’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari, ma si tratta probabilmente di una situazione temporanea. Il rapporto USDA […]

Internazionalizzazione del bio made in Italy: “Focus Scandinavia”

ita bio news 2022 02 0

Si svolge giovedì 26 gennaio, a partire dalle ore 10.30, in diretta streaming, un incontro del percorso di internalizzazione del biologico italiano svolto da ITA.BIO https://ita.bio/ , la piattaforma a supporto dello sviluppo strategico del biologico italiano sui mercati internazionali. Il focus in questa occasione è dedicato alla Scandinavia. Il programma prevede: Ore 10.30 SALUTI INTRODUTTIVI – […]

Convegno il 19 gennaio a Bologna: “Il Bio nella distribuzione moderna italiana”

NOMISMA 1

In occasione di MARCA 2023, giovedì 19 gennaio 2023 alle 10.30 presso BolognaFiere si svolgerà “Il Bio nella distribuzione moderna italiana: scenario evolutivo, performance, ruolo, spazi di mercato”. L’evento, promosso da AssoBio e Largo Consumo, con la partecipazione per Nomisma della Responsabile Market Intelligence Silvia Zucconi, sarà l’occasione per indagare il posizionamento e le prospettive di sviluppo del biologico nella distribuzione moderna […]

Danimarca: nuovi rapporti sulle abitudini dei consumatori bio in Olanda, Francia, Germania e Portogallo

Organic Denmark, in collaborazione con il Plant-based Knowledge Center, ha pubblicato quattro nuovi rapporti con approfondimenti su come i consumatori fanno le loro scelte quando acquistano prodotti alimentari.  Lo scopo di questi documenti è quello di presentare le preferenze dei consumatori flexitariani, vegetariani e vegani dei quattro Paesi per quanto riguarda gli alimenti biologici e […]

Toscana: Siena e Firenze, arriva l’alleanza per il biologico con il Distretto del Chianti

L’agricoltura biologica come volano di sviluppo sociale ed economico del territorio del Chianti. E’ questo l’obiettivo siglato pochi giorni fa dal comune di Castelnuovo Berardenga nell’accordo territoriale del Distretto del Chianti che riunisce tutti i Comuni del Chianti senese e fiorentino e una rappresentanza di aziende agricole e vitivinicole locali. L’accordo darà forma ad una serie […]