Germania: calano le vendite dei prodotti bio per la prima volta nel 2022
Per la prima volta il mercato tedesco del biologico si è contratto. Da gennaio a ottobre 2022, le vendite di prodotti alimentari biologici sono diminuite del 4,1%, con un calo dei volumi del 5,7%. Tuttavia, si prevede che le vendite raggiungeranno i 15 miliardi di euro, 2,7 miliardi in più rispetto al 2019. Ciò significa […]
Biologico: bisogna organizzarsi, di Duccio Caccioni
A che punto è il biologico? L’autore prende lo spunto per il suo articolo da una chiacchierata fatta con il segretario generale di FederBio Paolo Carnemolla, passando per le strategie europee, la nuova Pac, il Piano Strategico Nazionale ed il mercato. L’articolo si può leggere a questo LINK Fonte: AgroNotizie
OTU4EU: un nuovo progetto per potenziare l’agricoltura e l’acquacultura biologica
Nella strategia Farm to Fork e nella strategia per la biodiversità, l’Unione europea ha fissato l’obiettivo di raggiungere almeno il 25% della superficie agricola dell’UE con l’agricoltura biologica e di aumentare significativamente l’acquacoltura biologica entro il 2030. OrganicTargets4EU (OT4EU), un progetto di Horizon Europe, sostiene il raggiungimento di questi obiettivi. Il FiBL Europa, il FiBL […]
Austria: discusso il Programma d'azione per il biologico 2023
L’Austria si posiziona come primo Paese europeo per superficie biologica sul totale della propria SAU. In pratica, con oltre il 26% della superficie e il 22% delle aziende agricole bio, ha già raggiunto al suo interno il target del 25 % posto dalla strategia europea come obiettivo di SAU in bio entro il 2030. Il […]
Francia: il Ministro dell’agricoltura annuncia ulteriori mezzi finanziari per sostenere il settore biologico
Si è svolta Parigi la 13a edizione del Forum dell’alimentazione e dell’agricoltura biologica, organizzato da Agence Bio. Il tema di questa edizione era “Agricoltura biologica e agroecologia: posto e ruolo dell’agricoltura biologica nella transizione ecologica”. L’evento ha visto la partecipazione di Marc Fesneau, ministro francese dell’Agricoltura, che ha promesso ulteriori aiuti finanziari a sostegno di […]
A Ruota Libera, di Roberto Pinton
Lo storico esperto italiano di agricoltura biologica ha scritto delle interessantissime note che fanno il punto sulla situazione dell’agricoltura biologica e della sua ipotetica crisi prendendo le mosse dall’analisi della situazione in Germania (e parzialmente in Austria ) per considerare poi quella italiana. Si parla anche delle flessioni che riguardano i canali di vendita specializzati, […]
Trapani: mostra mercato dedicata ai prodotti biologici e di eccellenza
Si svolge dal 16 al 20 dicembre a Trapani, nella piazza ex Mercato del Pesce, una Mostra Mercato dedicata ai prodotti biologici e di eccellenza. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Riserva saline”, finanziata da Fondazione con il SUD ed è promossa da Legambiente Trapani-Erice e AIAB Sicilia, partner del progetto, in collaborazione con il WWF, […]
L’agricoltura rigenerativa mitiga il degrado dei suoli marchigiani, di Simona Marini
Dopo tre anni di sperimentazioni in campo, si è concluso con la presentazione dei risultati il progetto “Agribiocons” che, cofinanziato dalla Regione Marche, ha interessato diversi terreni in provincia di Ancona e di Macerata, ed è stato sviluppato da rete di partner quali Arca Srl Benefit, Società Agricola Biologica Fileni Srl (capofila), impresa Loccioni, Società […]
Seminario al CREA di Acireale: “Co-innovazione e rete nella filiera degli agrumi bio”
Si svolgerà il 15 e 16 dicembre, nella sede di Acireale del CREA, organizzato dal Distretto produttivo Agrumi di Sicilia, dal CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) e dal CIHEAM-Bari, un seminario dedicato alla “Co-innovazione in agrumicoltura biologica, processi di rete tra gli attori della filiera agrumicola nel Mediterraneo”. L’evento, […]
Progetto ECOBREED: seminare il futuro dell’agricoltura biologica con sementi migliori
Il progetto ECOBREED, finanziato dall’Ue, riunisce partner di Europa, Australia, Cina e Stati Uniti per migliorare la fornitura di sementi biologiche per frumento, patate, soia e grano saraceno. L’agricoltura biologica richiede l’utilizzo di sementi biologiche. Sebbene l’affermazione possa sembrare piuttosto ovvia, occorre considerare che i semi biologici hanno un costo elevato, sono di difficile reperibilità […]