IFOAM Organics Europe incontra il business 2022

Ifoam Organics EU 4

L’evento IFOAM Organics Europe Meets Business di quest’anno si svolgerà il 30 novembre, presso L42 Business Centre & Workspaces, Rue de la Loi 42, 1040 Bruxelles, dalle 9.30 alle 17.00. Questa piattaforma di successo per lo scambio tra attori dell’intera filiera biologica riunisce i membri di IFOAM Organics Europe e i loro associati, nonché le […]

Firenze: Agricoltura biologica e innovazione per la difesa del suolo e dell’ambiente

CIA AGRIC BIO FIRENZE

Si svolge a Firenze venerdì 28 ottobre alle 9.30 (AC Hotel, via Luciano Bausi 5) un convegno promosso dalla CIA Toscana che si focalizzerà sulla nuova normativa per il biologico, il PSR, il marketing e le prospettive per le imprese. Il programma si può scaricare QUI Per partecipare all’iniziativa è necessario iscriversi a questo link:https://form.jotform.com/222862241280349 […]

USA: calano i produttori bio e la domanda supera l’offerta

Negli Stati Uniti, la domanda di prodotti biologici  supera ormai  l’offerta. Peggio ancora, invece di crescere per soddisfare la domanda, il numero di agricoltori che passano al biologico è in calo. Il mese scorso, l’USDA ha dichiarato che avrebbe speso fino a 300 milioni di dollari per aiutare un maggior numero di agricoltori a passare […]

“Progetto per lo sviluppo e la prosecuzione delle attività volte alla definizione delle dimensioni economiche del settore dell’agricoltura biologica ai diversi livelli della filiera: DIMECOBIO IV 2021-2024”

Obiettivi generali a) Monitoraggio strutturale e economico del settore biologico. b) Analisi delle dinamiche che caratterizzano il settore del biologico e che influiscono sul suo sviluppo c) Avviare progetti di analisi per colmare vuoti informativi d) Supporto alla definizione del nuovo quadro normativo del settore     Breve descrizione del progetto Il progetto prevede il […]

Rivoluzione Bio 2022. Il biologico stretto tra guerra e inflazione, di Marta Strinati

GIFT 2

L’articolo fa il punto della situazione del bio italiano dopo l’evento settembrino del SANA di Bologna, prendendo lo spunto dai dati presentati da Nomisma, in cui si evidenziano sia i colpi della crisi e la frenata dei consumi domestici, ma anche l’aumento di ristorazione ed export. Il mercato interno del bio nel 2022 (dati dei […]

Bio strada verso la sostenibilità: “ma serve cambiare approccio”, di Chiara Affronte

GIRASOLI A SAN PIETRO20200629 0 1 scaled

La maggior parte dei terreni italiani è appena sopra la soglia minima di desertificazione, l’acqua è intrisa di residui fitosanitari, le abitudini alimentari sono scorrette e incidono sul ricorso alle cure sanitarie, che sarà esponenziale in futuro. In questo contesto il biologico è la strada che mette insieme la salute delle persone e quella del […]

Un vademecum per riconoscere i prodotti bio

Il consumatore medio italiano deve districarsi in una vera e propria giungla di etichette, marchi e sigle per potere riconoscere un prodotto che sia veramente biologico. Per questo motivo l’AIAB (Associazione Italiana Agricoltura Biologica), in occasione della prima Giornata Europea del Bio che si celebra il 23 settembre, ha stilato un vero e proprio “vademecum […]

Biologico, il rallentamento non è un problema di prezzo, di Roberto Pinton

TERRAEVITA 3

TerraèVita pubblica un interessante articolo sulle cause della recente decrescita delle vendite dei prodotti biologici, partendo da un’analisi della contrazione (peraltro disuniforme) delle aziende e delle superfici avvenuta tra il 2001 ed il 2004, poi rientrata con aumenti costanti fino ad oggi. Viene preso in esame il comportamento dei consumatori, soprattutto durante i mesi della […]