“BEING ORGANIC in EU”: il progetto FederBio e Naturland
“BEING ORGANIC in EU - Choose the European Organic Leaf for a better world” è una campagna di promozione proposta da FederBio in collaborazione con Naturland ed altre aziende, e cofinanziata dall’Unione Europea ai sensi del regolamento UE n.1144/2014. Partito nel maggio scorso e con termine nel marzo 2025, il progetto prevede un insieme articolato […]
RIVOLUZIONE BIO 2022
BIOLOGICO TRA PRESENTE E FUTURO IV edizione 8 – 9 settembre Giovedì 8 settembre si aprirà la due giorni di discussione della IV edizione di “Rivoluzione Bio”. Sarà l’occasione per discutere di politiche e strategie di settore e per presentare i principali dati del settore. Al seguente LINK il programma dettagliato e tutte le informazioni: […]
Biologico: l'Ue fa scuola negli Usa, di Matteo Bernardelli
Con investimenti per 300 milioni di dollari per rilanciare il mercato del bio, semplificare il sistema di certificazione e agevolare flussi di reddito per agricoltori e produttori, l’articolo illustra come il programma degli Stati Uniti si ispiri alla posizione dell’Unione Europea. Si parla dell’attività di Tom Vislak, segretario all’agricoltura all’USDA – il Dipartimento Agricoltura, e […]
The State of Sustainable Markets 2021
More farm and forestry land than ever is used to grow sustainable commodities, though the pace of expansion is slowing, the new International Trade Centre (ITC) publication finds. The growing popularity of certified goods helps ensure the production and trade of more agricultural commodities that promote environmental quality, social equity and economic prosperity. The State […]
“Lo stato dei mercati sostenibili 2021: statistiche e tendenze emergenti”
E’ stata pubblicata la sesta edizione del rapporto globale che fornisce nuove informazioni sull’evoluzione dell’agricoltura e della silvicoltura certificate. L’International Trade Centre (ITC) ha collaborato ancora una volta con l’Istituto di ricerca sull’agricoltura biologica FiBL e l’Istituto internazionale per lo sviluppo sostenibile (IISD) per fornire dati sui 14 principali standard di sostenibilità per banane, cacao, […]
Characteristics of organic sweet cherry rootstocks
A BioFruitNet publication – Traditional vigorous seedling rootstocks like Mazzard F 12/1 (Prunus avium L.) and Mahaleb (P. mahaleb L.) typically bear the first crop between the fourth and sixth year and achieve full production between the eighth and twelfth year, leading to delayed returns of investments. Growing sweet cherry cultivars on the next generations […]
USA, vendite di prodotti biologici nel 2021: superati i 63 miliardi di dollari, con una crescita del 2% rispetto al 2020
Con l’attenuarsi della volatilità del mercato, la crescita del settore biologico statunitense sta tornando verso le tendenze storiche, secondo l’ultimo Survey dell’OTA-Organic Trade Association. L’indagine dell’OTA mostra che nel 2021 i consumatori sono tornati a modelli di acquisto più stabili, basati sulla necessità. Tra il 2020 e il 2021, le vendite di prodotti biologici hanno […]
Intervista esclusiva a Janusz Wojciechowski, Commissario per l’Agricoltura della Commissione Ue, di Mariangela Latella
GreenPlanet pubblica un’intervista in cui il Commissario Wojciechowski viene interpellato su vari argomenti. Si parte dai negoziati tra l’UE e i Paesi terzi sulle nuove regole del sistema di conformità per l’import/export di biologico da e per l’Europa, per passare poi al “vertical farming”, il supporto finanziario al settore, la riduzione di fertilizzanti e pesticidi, […]
IV e V Gamma bio, analisi e criticità: nodo prezzi, l’Italia può fare di più, di Mariangela Latella
Nel mercato della IV e V Gamma bio mondiale l’origine della materia prima è uno degli elementi chiave da valorizzare in etichetta. L’Italia è leader mondiale nella produzione di ortaggi bio e nell’export europeo ha pochi competitor sui mercati vicini, come quelli europei, visto che la Spagna, in questo settore, è ancora parecchio indietro. Il […]
Il ruolo del biologico oggi e le prospettive per un nuovo sistema agroalimentare a Rivoluzione Bio 2022: intervista a Silvia Zucconi e Leonardo Pugliese
In una lunga intervista Silvia Zucconi, Responsabile Market intelligence di Nomisma, e Leonardo Pugliese, Responsabile comunicazione e relazioni esterne Federbio in merito al progetto “Being Organic in EU”, parlano della IV edizione di Rivoluzione Bio, gli Stati Generali del biologico, evento promosso da BolognaFiere in collaborazione con Federbio e Assobio, che dal 2019 si riuniscono in occasione […]