Natexpo, appuntamento a Lione in settembre
![natexpo 2022](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/natexpo-2022-682x1024.jpg)
Natexpo, la fiera internazionale dei prodotti biologici francese, si svolge a Lione dal 18 al 20 settembre: si tratta di un evento ormai collaudato (è stato lanciato oltre 50 anni fa) ed è organizzato da e per tutti gli attori del mercato biologico, riunendo produttori, trasformatori, distributori e specialisti del settore a livello nazionale e […]
SANA 2022: appuntamento a BolognaFiere dall’8 all’11 settembre 2022
![SANA 2022](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/SANA-2022.png)
Torna in settembre SANA, Salone internazionale del biologico e del naturale, organizzato da BolognaFiere in collaborazione con AssoBio, FederBio e Cosmetica Italia, con il supporto di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, il patrocinio del Ministero della transizione ecologica e della Regione Emilia-Romagna e la partecipazione storica del Ministero […]
Biofach: appuntamento a Norimberga dal 26 al 29 luglio
![BIOFACH 2022](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/BIOFACH-2022.jpg)
La più importante fiera internazionale del biologico si svolge quest’anno in edizione estiva come sempre a Norimberga. Gli argomenti ed i punti salienti dell’edizione 2022, come illustrati dagli organizzatori, sono i seguenti: Innovazioni e tendenze – Dolci a base di legumi, prodotti intelligenti in alternativa al latte, nuovi imballaggi biodegradabili e molto altro ancora: lo […]
A Roma “Appuntamento con il Bio – L’agricoltura biologica del futuro”
Si è svolto a Roma, organizzato da Mipaaf, Ismea e CIHEAM Bari, un incontro (vedi QUI il programma e la news pubblicati sul SINAB) che ha fatto il punto sulla crescita del biologico in Italia, ed in cui sono stati presentati i primi dati del settore per il 2021, elaborati dal SINAB per il Mipaaf. […]
Veneto: parte da qui la prima rete di diversi negozi specializzati nella produzione bio
Parte dal Veneto la prima rete di diversi negozi specializzati nella produzione bio, che si associano con l’obiettivo di creare delle economie di scale e abbattere i costi di vendita. Si chiama Rete Italia in Bio, ha base a Vittorio Veneto ed è guidata da Fabio Parisi, presidente anche di Noi srl. In un’intervista alla rivista Green Planet, Parisi […]
“Appuntamento con il bio: l’agricoltura biologica del futuro”: convegno a Roma
![Appuntamento bio](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/Appuntamento-bio.png)
Si svolge il 6 luglio a Roma (con avvio alle 10,30 presso la Galleria del Cardinale Colonna in Via Della Pilotta 17/A) il convegno “Appuntamento con il bio: l’agricoltura biologica del futuro”. Organizzato da ISMEA – Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, l’evento vuole fare il punto sulla necessità di continuare a investire per la crescita dell’agricoltura biologica alla […]
Mercato internazionale del biologico: la Danimarca si conferma campione mondiale
I dati sul mercato globale del biologico mostrano che i danesi continuano ad essere al primo posto nel consumo di prodotti biologici ormai di seguito da 11 anni. Nel 2020, la quota di mercato danese del biologico è stata ancora una volta la più alta di tutti i Paesi, con il 13%: nel carrello della […]
Esportazioni biologiche dall'Ucraina: storie di successo e sfide
Per fare il punto della situazione a quattro mesi dall’inizio della guerra, si è svolta una conferenza internazionale organizzata dall’Ufficio ucraino per la promozione dell’imprenditorialità e delle esportazioni, dall’ente di certificazione Organic Standard e dalla piattaforma ucraina Organic Initiative, con il supporto dei programmi svizzero-ucraini “Commercio a più alto valore aggiunto dal settore biologico e […]
Bio.Re.Goal: in Albania un progetto sull’aggiornamento della legislazione biologica nazionale del CIHEAM Bari
E’ partito in Albania “Bio.Re.Goal – To enhance the institutional and regulatory framework for organic food production in Albania”, un progetto di supporto al MARD-Ministero dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale albanese cofinanziato dalla CEI – Central European Initiative/KEY – Know-how Echange Programme e dalla EBRD-European Bank for Reconstruction and Development, ed attuato dal CIHEAM Bari. […]
Transazioni dei prodotti bio, in Europa manca un database completo. Rischio di falsi, di Mariangela Latella
![CORRIERE ORTOFRUTTICOLO 1](https://sinab.it/wp-content/uploads/2024/10/CORRIERE-ORTOFRUTTICOLO-1.png)
Il “Corriere Ortofrutticolo” pubblica un articolo sulla mancanza, in Italia e in Europa, di un database completo su tutte le transazioni di prodotti biologici, cosa che non permette di sapere quanto prodotto bio, autentico o falso, sia presente sul mercato. Un gap che apre le porte non solo ai falsi bio ma, guardando l’altra faccia della […]